Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] tiene tutto insieme e sul quale non si può né camminare né navigare" (Strabone, Geographica, II, 4, 1). Avanzando nel MarBaltico, giunto in prossimità della zona glaciale, ciò che più lo colpì furono la scarsità delle messi, la necessità di battere ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di Soro (1350 ca.), mentre nell'area di influenza di Lubecca gravita, fino al sec. 15°, l'intero territorio del marBaltico, ivi compresa la Scandinavia.All'interno della vivace attività che impronta nei secc. 15° e 16° le regioni della Germania ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] . Attualmente è già in costruzione il Nord Stream, cioè il gasdotto che collegherà direttamente la Russia alla Germania passando sotto il MarBaltico (per più di 1200 km) e che sarà in grado di trasportare con due linee ben 55 miliardi di metri cubi ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] reale - con il mercato di Ribe sulla costa occidentale dello Jutland, all'inizio del sec. 8°, seguita da Hedeby, sul marBaltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälar, e da Kaupang, sul fiordo di Oslo, intorno all'800. Queste città ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] in Messico. V. Galippe (1920) tentò perfrno di isolare alcuni batteri che aveva osservato in frammenti di ambra ritrovati nel MarBaltico e riferì di essere stato in grado di isolare e mettere in coltura diverse specie batteriche, tra cui una che ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] pesca illegale sui paesi in via di sviluppo, del luglio 2005. Il primo bersaglio è stato, come si è detto, il MarBaltico, per la sua vicinanza a Murmansk, non più pattugliata dalla Marina sovietica. In quella grossa striscia d’acqua oggi si assiste ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] per i siti di nidificazione. Un esperimento condotto sul campo ha mostrato che, aggiungendo nidi artificiali in una popolazione del MarBaltico in cui la densità naturale era solo di 0,2 nidi/m², tutti i 30 nuovi nidi aggiunti furono occupati dai ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] totale, e gas (21,1% dei consumi totali). Nel 2011 è entrato in funzione il gasdotto Nord Stream che, attraverso il MarBaltico, collega la Russia alla Germania e al sistema di distribuzione europeo, con una capacità di trasporto iniziale pari a 27,5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] La dirompente avanzata dell’esercito tedesco, che si dipana con tre direttrici su un fronte lungo 1600 chilometri dal marBaltico al Mar Nero, viene fermata alle porte di Mosca, a Leningrado e a Stalingrado. L’Unione Sovietica riesce a riorganizzare ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] suffraganeo.Nel 983 l'insurrezione dei Liutizi riuscì a liberare dal dominio feudale tedesco le zone slave comprese tra la Lusazia e il marBaltico e tra l'Elba e l'Oder e B. tornò a essere sede di un principato slavo, che nel corso del sec. 11 ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...