Tsushima
Isola del Giappone (prefettura di Nagasaki). Vi si svolse la battaglia navale che concluse la guerra russo-giapponese (1904-05). Diretta a Vladivostok, la flotta russa che giungeva dal MarBaltico [...] sotto la guida dell’ammiraglio Z.P. Rožestvenskij incrociò quella giapponese comandata dall’ammiraglio Togo Heihachiro nello Stretto di Corea. Un primo scontro, il 27 maggio 1905, si risolse in poche ore ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] dove centinaia d'impiccagioni (sett.-ott. 1698) segnarono l'inizio del suo duro regime autocratico. Lo sforzo espansivo, sul Baltico e sul Mar Nero e verso i Balcani, e l'opera riformatrice di P. costituiscono gli aspetti congiunti di un unico sforzo ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] rispetto alla Porta Morava, la quale permette un facile passaggio tra Beschidi e Sudeti e serve da spartiacque tra Baltico (Oder) e Mar Nero (Morava-Danubio). Orientata com'è verso NE. e molto distante dal mare, la regione ha un clima piuttosto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la corte prima in oriente e poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi sposi esiste forse un'immagine nel Rodano e scendevano lungo il Reno e attraverso il MarBaltico giungevano in Danimarca. Quelle più tarde con il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...]
Da Lubecca, durante l'estate del 1350 la peste sbarcò in Svezia e in tutti i principali porti del MarBaltico, eccetto quelli della Finlandia, mentre devastava la Germania centrale e la regione centrosettentrionale della Polonia. Nel 1351 si diffuse ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] 51, ove incontriamo già ᾿ΕνετιϰόϚ, ecc. (78); per giungere ai Venethi, Venedi, Venedae dell'Europa centrale (Vistola) e del MarBaltico (" [...> ο῝ τε Οὐενεδιϰόν ϰόλπον [...>" in Tolomeo, III, 5,7), menzionati anche da Tacito (Germania, 46) o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Il 3 ottobre l'ingegnere militare tedesco Werner von Braun e i suoi collaboratori nella base missilistica di Peenemünde, sul MarBaltico, lanciano con successo il missile balistico AS-4, da 12 t, diretto progenitore dei missili V2 (Vergeltungswaffe 2 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] prodotta almeno in parte dal miglioramento climatico dell'interstadio di Allerød. I cacciatori di renne del bacino del MarBaltico persistettero durante l'interstadio di Allerød, anche se le prede furono più differenziate (cavallo e alce) e alla ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] in volo. Numerosi gli ornamenti: collane, pettorali e orecchini d'ambra, materiale probabilmente importato dalle regioni del MarBaltico; pendenti in forma di animali, utensili e scatolette di giada proveniente dalla regione di Khotan; coppette di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] suggerito forme e motivi decorativi caratteristici della più antica tradizione celtica) e la consuetudine dello stesso MarBaltico alla diffusione di prodotti attraverso un commercio assai attivo che investiva capillarmente i due versanti delle Alpi ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...