UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] -occidentale dell'U.R.S.S. e confina a settentrione con la Russia Bianca e la R.S.F.S.R., che la limita anche a oriente; quale unisce al continente la Penisola di Crimea, dalle acque del Mar Nero. Il litorale ucraino si inizia alla foce del Dnestr e ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] Manoek) si dirigono tutti verso il N. sboccando nel Mar di Giava dopo aver attraversato la fertile pianura settentrionale. I accompagnandolo con la proiezione di ombre su uno schermo bianco. Accanto a questo modo di rappresentazione si sono ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Tibetani. Chi scrive ritiene Mongoli anche gli Eftaliti, o "Unni bianchi" degli storici bizantini, che verso il 500 si abbatterono sull' varcato il Caucaso, battuto i principi russi a N. del Mar d'Azov sulla Kalka (1223); quindi, attraverso gli Urali, ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] .), mentre presenta una dozzina di cime superiori all'altezza del Monte Bianco (El′brus, 5629; Dych-Tau, 5209; Škara, 5186: foce del Sulak; i Cumucchi (160.000), che abitano lungo il Mar Caspio, quasi a nord di Derbent, cioè in una parte del ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] oro sfruttate dagli Egiziani fra il Nilo e il Mar Rosso. Dalla Macedonia trassero gli antichi Greci larga si usano in oreficeria come sostituto del platino col nome di oro bianco. Le leghe dell'oro col ferro sono talvolta usate nell'oreficeria ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] nostra era, d'un movimento di scambî che andava dalle rive del Mar Nero sino alla Cina del nord, mentre noi saremmo stati anche troppo nella regione dell'Orkhon, presso gli Önggüt o "Tatari bianchi" nelle vicinanze della Grande Muraglia, e, in minor ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] salinità variabile, che si eleva da 50 e oltre 60 per mille. Nel Mar Morto le acque di superficie hanno oltre 221 g. di sale per mille la profondità alla quale diventa invisibile un disco bianco di largo diametro (metodo Secchi).
La trasparenza ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] recava fra i ricami simbolici motti di fedeltà e la data della consegna. Maria Beatrice di Savoia-Este ripristinò nel ducato di Massa Carrara la bandiera bianca dei Cybo, sostituendo solo, nel mezzo, all'arma della decaduta famiglia, la propria ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] e del nord-ovest d'Europa; 3. Bestiame pezzato nero del Mar del Nord; 4. Grande bestiame pezzato rosso, o tutto nero o kg. La testa è piuttosto leggiera con corna a forma di lira, bianche alla base e nere in punta. Il collo è di media lunghezza; il ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] rado cedono il posto a un collare in cui il bianco e il nero spiccano distintamente; le ali hanno quasi sempre Vig. in alcune delle Antille, C. madrensis Nelson nell'isola Tre Marie a sud della penisola di California, C. caribaesa Jacq. alla Giamaica ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...