VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] la coltura della vite specialmente lungo le coste del Mar di Marmara, dell'Egeo e del Mediterraneo (al : 82.060 t di v. comuni rossi, 40.860 t di v. comuni bianchi, 23.040 t di Porto. I principali clienti del Portogallo sono stati le Province ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] a certi marinai della Garonna il diritto di portare la livrea rossa e bianca: tale divisa fu anche usata dai marinai di alcune navi da guerra a figura intiera il Capitano generale da Mar, il Provveditore Generale da Mar, il Capitano da nave.
Per la ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] della regione compresa tra il Golfo Persico, il Mar Caspio e il Mar Nero, donde (secondo De Candolle e Heer) fu non esiste mercato. La massima parte del filo è venduto candeggiato in 1/4 bianco, e sempre in pacchi da 3 (o da 6) bundles.
Tessitura. - ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] 'uovo. Sindromi simili, con alimentazione pure ricca di bianco d'uovo, furono successivamente riprodotte nel cane, nei dell'Hippoglossus, e più ancora quello di una specie di sgombri del Mar Nero, che contiene la vitamina A in circa il 15% del suo ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] tipica, quella di Rouen.
Completa la serie la tipica creta bianca a selce del Senoniano, che copre grandi estensioni, ma con , conservando l'orizzontalità caratteristica, continuano dal Marocco al Mar Rosso: l'arenaria (detta di Nubia) senza fossili ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] da un cordone litorale: tali i limani delle coste settentrionali del Mar Nero che, separati da un cordone litorale (detto peresip) e varie specie di Muggini, comprese sotto il nome di "pesce bianco", l'anguilla e il branzino (Labrax lupus). L'anguilla ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] non solamente la condanna dello sfruttamento dell'indio da parte del bianco, ma anche quella del cholo (il "meticcio"), che ha documentario sulle lotte popolari nei primi anni Ottanta; Amargo mar, terzo film di Eguino, che sviluppa un soggetto storico ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] alla longitudine di 8°15′ E., e le foci del fiume nel Mar Nero raggiungono il meridiano 29°40′, per modo che esso dalla Foresta Danubio va al Reno: assorbite dalle fessure del Giura bianco, come accertarono le esperienze fatte con sostanze coloranti, ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] storia. - Le coste dell'istmo di Panamá che prospettano il Mar Caraibico furono avvistate forse per la prima volta da A. de 583 Meticci, 69.583 Negri, 42.897 Amerindî, 18.813 Bianchi e 4138 Asiatici. Oltre la metà della popolazione è formata quindi ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] le misure eseguite negli oceani Atlantico e Pacifico e nel Mar Nero da O. Hecker col termo-barometro di Mohn, opportunamente e superare 100 mgal. per determinazioni in montagna (Monte Bianco, + 123 mgal.).
Ma il problema delle riduzioni non ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...