Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] al trattato di denuclearizzazione del Pacifico meridionale.
Della popolazione complessiva dell'O., a quello attuale; le terre oggi sommerse dal Mar di Arafura e dallo Stretto di Bass congiungevano dall'Homo erectus cinese. La presunta arcaicità ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (Panfilia; Egitto) e Occidente (Mar Nero, Eubea, Sicilia, Sardegna Zhongguo gu qian pu [Raccolta di antiche monete cinesi], Beijing 1989; F. Thierry (ed.), era venduto ad alto prezzo nelle regioni meridionali, dove esso veniva suddiviso in piccole ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , avrò una casa".
La moglie disse al marito "Sto facendo del mio meglio
Per mandar via un medico. Persino più di un medico cinese! Sapevano anche quando una persona stava per , in diverse città del Brasile meridionale, a una diffusa rinascita della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 1995 e il 1998 hanno restituito grandi quantità di ceramica cinese e di contenitori per acqua in terracotta noti come resti delle mura occidentali e meridionali che si trovano nei pressi della chiesa copta di Mar Girgis e della sinagoga Ben Ezra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] abitavano i territori a nord dei regni cinesi Yan e Zhao (odierne provincie dello Shanxi Mar Caspio e gli Urali), a ovest, e coinvolgono, in una dinamica di reazioni a catena, popoli diversi. Alcune di queste etnie raggiunsero il limite meridionale ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] nord e a sud del deserto: il nan-lu e il bei-lu dei Cinesi, che formano la grande strada della seta, attraverso la quale fino a due secoli il Kazakistan, la Siberia meridionale, il Caucaso settentrionale e le steppe a N del Mar Nero. All’età del ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] di Aržan (nell'oasi di Tuva, Siberia meridionale; v. oltre), datato all'8°-7 Alma Ata, sul confine dell'Asia centrale cinese, generalmente databile tra il 5°-3° ha i suoi più importanti ritrovamenti a nord del Mar Nero, databili dal 6° secolo in poi e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] corte prima in oriente e poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi sposi esiste forse un'immagine nel Egitto attraverso i porti dell'India meridionale, l'Afghanistan e il Turkestan cinese, anche se non può escludersi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...]
Dahlac kebir
di Rodolfo Fattovich
Isola del Mar Rosso ubicata al largo della costa dell' è dubbio che quest'area più meridionale sia stata il luogo di provenienza e di due frammenti di porcellana cinese blu-su-bianco confermano l'inserimento ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] cinta interno, ugualmente con fossato. Nella zona meridionale si eleva la cittadella (qal῾a-i Bust (1989), pp. 55-66.
Nishapur
di Maria Antonietta Marino
Città (pers. Nīšāpūr) principale della lusso, tra cui porcellane cinesi.
Fra gli edifici pubblici ...
Leggi Tutto