Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] parte merita infine l'industria della carta, inventata dai Cinesi, poi trapiantata a Samarcanda e da qui a Baghdad Fatimidi e Aden riguadagnò importanza controllando la sponda meridionale del Mar Rosso. Le sue vicende sono strettamente associate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] il Maharashtra è proiettato sia verso il Mar Arabico sia verso l'India meridionale. Dopo la fine della Civiltà dell' e la qualità decisamente modesta, esclusi alcuni frammenti di ceramica cinese céladon e di ceramica invetriata Moghul. Una moneta di ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di feltro a disegni, stoffe di seta cinese, dell'epoca della dinastia Han, e sarmatiche che abitavano le steppe a N del Mar Nero fra il Don e il Danubio (Sciti collezioni private e da acquisti nella Russia meridionale (nel sec. XIX), vale a dire ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] : il 75% di fattura cinese, il 22% siamese, il 2% annamita o della Cina meridionale e l'1% di fattura ), affacciata direttamente sulla costa, ha l'ingresso orientato a ovest verso il Mar di Sibuyan e si estende fra 6 e 8 m all'interno della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il Corno d’Oro a scapito di quelli meridionali affacciati sul Mar di Marmara. Lo spostamento della sede imperiale all XV - inizi XVI secolo ed è stata trovata insieme a porcellana cinese bianca e blu e maiolica italiana. Scavi condotti tra il 1966 e ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] la sala di preghiera occupava tutto il lato meridionale. Sui lati est e ovest si aprivano in Giordania), posta sulla sponda del mar Rosso nei pressi dell'abitato di epoca in marmo di finezza paragonabile alla porcellana cinese (Le Strange, 1890, p. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] etnonimo che, tra il IV e il XII secolo, è utilizzato nelle fonti cinesi in riferimento a mercanti attivi sulle vie di mare (e alla loro terra della Russia meridionale], in VesDrevIstor, 4 (1974), pp. 68-87; M.K. Kadyrbaev - A.N. Mar´jašev, Naskal ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e costumi Iranici, erranti in tribù tra il lago d'Aral e il Mar Caspio ad O e i monti del Pamir ad E. I primi di ruolo di felici intermediari tra la regione cinese del Pamir e la Mesopotamia meridionale. E interessante notare che proprio a datare ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] sito di Yuanmou, nella regione di Kunming in Cina meridionale, e quella a 2 m.a. di un Gantang di Yuanmou. Qualche altro sito cinese dimostra comunque la notevole antichità del dalla Turchia e a nord del Mar Nero. Un argomento contrario alla prima ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] erano trasportati attraverso l'Oxus e poi via Mar Caspio e Mar Nero, dopo aver viaggiato da Pataliputra a Taxila alcune delle monete romane rinvenute in India meridionale e alcuni accenni nei resoconti dei pellegrini cinesi che tra il V e il ...
Leggi Tutto