Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Turkestan e la Russia meridionale, sboccavano nei porti bizantini della Siria, dell'Anatolia, del Mar Nero. Da questi porti analogia nelle moderne letterature araba, sira, turca, armena, cinese.
Una lingua artificiale, anzi già una lingua arcaizzante ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il francescano Nicollet passa il Sault Sainte-Marie, costeggia il lago Michigan fino alla ed estive crescono, se pur di poco, nel Canada meridionale da −1° a −6° in gennaio, da 20 , anche perché più antica, è la cinese (39.587 nel 1921): i due ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ), traversò le impervie regioni dell'America meridionale, poi il golfo del Messico, e colossali stati russo e cinese.
Nella seconda di 10; F. Pricolo, Dei dirigibili e del loro impiego, in Rassegna mar. aer., Roma 1927, n. 11; C. De Rysky, La ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] .) la prevalenza tornò ai confuciani. La società cinese era una società senza diritto? Due punti devono furono quelli dei Visigoti (prima nella Gallia meridionale, poi in Spagna), dei Franchi (che nel catalano Consulat de mar (documentato dal 1370) e ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Ma anche le acque della Cina meridionale e dell’Africa occidentale sono infestate massicciamente la pesca di frodo sono il Mar Baltico e il Mare del Nord e largo della Guinea abbiamo visto una nave cinese il cui equipaggio non aveva passaporto. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Famiglia indo-cinese o sino-tibetana o tibeto-cinese. - Si estende dall'Asia centrale alla Birmania meridionale; dal , solo, avendo ella rifiutato, per pudicizia e per fedeltà al marito, di salire sulle spalle di lui. Nell'uscire dalla città, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dell'Annam e del Tonchino, che portò alla guerra franco-cinese (1884-85) in cui la squadra al comando dell'ammiraglio navigazione del Mar Rosso, e, oltrepassando lo stretto di Bāb el-Mandeb, approdavano al paese di Punt (Arabia meridionale o Somalia ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ad esempio) bizantina, araba, cinese e specialmente persiana.
Ben presto del cotone del Levante per l'intera Germania meridionale, ma che fosse in grado di orientare e liste predisposte dalla Milizia da Mar. Non iscritti alle Arti risultavano ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] particolare quelle islamica, induista e cinese-confuciana. Ignatieff si oppone islamici del Mediterraneo e dell’Asia centro-meridionale.
In Argentina, in Brasile, in Unite sull’acqua, che si è tenuta a Mar de la Plata, in Argentina, nel 1977. ...
Leggi Tutto