- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul MarCinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] disabitati), come le Spratly o le Paracelso. Non va trascurata la contesa sulle isole Senkaku (in cinese Tiaoyu), ubicate a est di Taiwan nel MarCineseOrientale; negli ultimi anni, la tensione tra Giappone e Cina su tali isole si è acuita più ...
Leggi Tutto
TAIPEI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città nella sezione settentrionale dell'isola di Formosa, capitale della Cina nazionalista, con 759.200 abitanti nel 1957 (326.400 nel 1940). Sorge sulla riva [...] destra del Tanshui, in un ricco distretto carbonifero, 24 km a SO di Keelung, suo porto sul MarCineseOrientale. Fu formata nel 1920 dall'unione dei centri di Tataocheng a N, Chengnai a SE e Wanhwa a SO, il quale ultimo ne costituisce il nucleo più ...
Leggi Tutto
Bacino marginale compreso tra l’arcipelago giapponese e il continente asiatico e collegato con l’Oceano Pacifico direttamente per mezzo di piccoli stretti (Tsugaru, Bungo) e indirettamente mediante il [...] MarCineseOrientale (Stretti di Corea e Tsushima) e il Mar di Ohotsk (Stretto La Pérouse). È di notevole profondità media (2000-3000 m): la massima raggiunge 4230 m. Attiva la pesca e più ancora la navigazione: molti i porti di notevole traffico ...
Leggi Tutto
(cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con [...] di Balabac e Mindoro, con l’Oceano Pacifico per i canali di Bashi e Balintang a N di Luzon, infine con il MarCineseOrientale mediante lo Stretto di Formosa. Nella sua parte occidentale si aprono i golfi del Tonchino e del Siam. Profondo al massimo ...
Leggi Tutto
(cin. Huanghai) Mare dell’Asia orientale (417.000 km2), dipendenza dell’Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale, quella della Manciuria e quella occidentale della Corea. Costituisce [...] la parte più settentrionale del MarCineseOrientale, a N della linea che unisce le foci dello Chang Jiang all’estremità meridionale della Corea. Profondo al massimo 105 m, gela per vari mesi nella sua parte settentrionale. La marea vi raggiunge un’ ...
Leggi Tutto
(giapp. Amamigunto) Gruppo insulare nella parte settentrionale dell’arcipelago delle Ryukyu (1221 km2), fra il MarCineseOrientale e il Mar delle Filippine. Assegnato nel settembre 1945 in amministrazione [...] fiduciaria agli USA, venne nel dicembre 1953 restituito al Giappone ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] del budget, presentato al Parlamento nel luglio 2013, non appare ancora ben delineato.
Un secondo problema è costituito dal MarCineseOrientale e dai contrasti con il Giappone per le Isole Dokdo (Liancourt) e con la Cina per lo scoglio di Ieodo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] asiatico non è complessivamente secondario se si considerano i rischi delle «rivendicazioni territoriali e marittime» nel Marcineseorientale e meridionale, «e delle provocazioni della Corea del Nord» a sua volta connesse alla minaccia della ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] con Pechino continuano invece a essere dominate da una disputa territoriale relativa a un gruppo di piccole isole del MarCineseOrientale, chiamate Senkaku in Giappone e Diaoyu in Cina. Da quando, nel settembre del 2012, Tokyo ha acquistato dal ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] una Tav che colleghi Mosca a Pechino in 48 ore) , difesa (come le esercitazioni navali congiunte nel MarCineseOrientale) infrastrutture, edilizia, ‘progetti verdi’ e, ovviamente, energia. Soprattutto a seguito della crisi ucraina, la Russia punta ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...