Bardem, Javier. - Attore spagnolo (n. Las Palmas de Gran Canaria 1969). Interprete di spessore, discendente da una numerosa famiglia d'arte, è stato il primo attore spagnolo ad aggiudicarsi l'Oscar come [...] 'Oscar (2001), e nel 2004 per il difficile ruolo di Mar adentro di A. Amenábar. Dal 2000 in poi è stato interprete 2017, Pirates of the Caribbean: Dead Men Tell No Tales (Pirati deiCaraibi - La vendetta di Salazar), Mother! e Loving Pablo; Todos los ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] marittima. – Attività diffusa sin dai tempi antichi nel Mar Mediterraneo nell’ambito del commercio marittimo, la p. ha avuto la sua epoca d’oro nel 17° sec. nelle acque deiCaraibi e delle colonie americane. Sebbene drasticamente ridotta nel 19 ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Sudafrica, hanno sottoscritto nel 1975, assieme ad alcuni paesi deiCaraibi e del Pacifico, la Convenzione di Lomé con la del Canale di Suez (giugno 1975) ha riportato sulla rotta del Mar Rosso un vivace movimento marittimo (17.541 navi per una stazza ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare deiCaraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] tutt'altro fu del resto dell'Española, dove il traffico dei Negri fu più sfruttato. Portorico, per prima riconosciuta da Araquistain, La agonia antillana: el imperialismo yanqui en el Mar caribe, Madrid 1928; B. Sanvisenti, La questione delle Antille ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ,
Avrò una casa, avrò una casa".
La moglie disse al marito "Sto facendo del mio meglio
Per mandar via questo boll weevil 000; il 60% di essi fu destinato alle piantagioni di zucchero deiCaraibi; qui nel 1750 circa 9 uomini su 10 erano schiavi e dal ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] latinoamericano, in particolare l’area del Centro America e deiCaraibi, è stato invece storicamente percepito dagli Stati Uniti come rischi delle «rivendicazioni territoriali e marittime» nel Mar cinese orientale e meridionale, «e delle provocazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] concorrenziale rispetto agli itinerari tradizionali, attraverso il Mar Rosso o il Golfo Persico. Per i distinguere, fra gli avventurieri di ogni risma che infestano le acque deiCaraibi o quelle del Mediterraneo, i semplici pirati o bucanieri dai ...
Leggi Tutto
alghe
Laura Costanzo
Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici
Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] , diffusi nei mari caldi. Queste alghe, particolarmente sviluppate a nord-est deiCaraibi, generano immense masse galleggianti dalle quali prende nome il Mardei Sargassi.
Rodoficee o alghe rosse
Sono così chiamate perché contengono la ficoeritrina ...
Leggi Tutto
culto
Adriano Favole
Gli atti con cui l'uomo venera divinità e forze sovrannaturali
Preghiere, cerimonie, riti e pellegrinaggi sono presenti in gran parte delle società umane. A partire da credenze [...] culti sincretistici come il vodù (ad Haiti, un'isola deiCaraibi) e il candomblé (culto molto diffuso in Brasile).
celebra la liberazione dalla schiavitù dell'Egitto e il passaggio del Mar Rosso.
Luoghi del culto
Gli spazi in cui si svolge il ...
Leggi Tutto
dugonghi e lamantini
Giuseppe M. Carpaneto
Sirene del mare e dei fiumi
Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] famiglia dei Dugongidi ha solo specie marine. Il dugongo (Dugong dugong), unico rappresentante vivente della famiglia, è diffuso dal Mar Rosso comune (Trichechus manatus) nelle acque costiere deiCaraibi e in alcuni fiumi dell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...