RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] Italia ha intrapreso un’operazione militare e umanitaria nel Mar Mediterraneo meridionale, denominata Mare nostrum, per fronteggiare lo raggiungere in particolare la Germania e i Paesi delNord Europa. Infine, emergeva chiaramente che tale fenomeno ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] Norvegia, Olanda, Mare delNord britannico). Oltre che del gas strategico per la politica energetica europea. TAP, che consentirà l’accesso in Europa (circa 16 Gm3 dal 2018) delle ingenti riserve azere provenienti dal giacimento di Shah Deniz nel Mar ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] Tanto da evocare l’ipotesi di un neuro, o euro delNord, come alternativa: ovvero una moneta circolante nei Paesi che all’interno della spazio comunitario.
La pressione da Sud. – Il Mar Nero è l’anello di congiunzione fra la crisi russo-ucraina e ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare delNord, e quindi [...] Belt, il Piccolo Belt e il Sund. Inoltre è collegato con il Mare delNord mediante il Canale di Kiel tra il Golfo di Kiel e la foce dell'Elba. Con il nome di Mar Baltico si comprende il Baltico propriamente detto, il Golfo di Finlandia ad oriente e ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] sud-orientale. Sulla costa delMar Nero l'escursione della temperatura è ridotta (Costanza: gennaio −1°, luglio 22°,3; Sulina: gennaio − 1°,7, luglio 21°,8). Le piogge superano i 600 mm. soltanto nella regione montuosa delnord; altrove i thalwegs ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] l'ITL adibito alla costruzione del canale Mar Bianco-Mar Baltico, quelli per la costruzione della ferrovia Bajkal-Amur, o i lager della Kolyma, dove fu creato l'ITL minerario delNord-Est. Lo scatenamento del cosiddetto grande terrore, a partire ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] in pregio anche per l'acconciatura del capo. In Scozia e nell'Inghilterra delNord quantità notevoli venivano usate per spalmare il burro fosse un articolo esportato dall'India ai porti delMar Rosso. Nel sec. XII il burro della Scandinavia era ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] dánkalī o ‛afar, parlato nella regione che si stende a occidente delMar Rosso, dal Golfo d'Arafali al Golfo di Tagiura, sino al (cabilo); l'altro includerebbe tutti i parlari delNord e dell'Est del territorio berbero, meno il cabilo. Come è meglio ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] autonomi dei Circassi Adyghé, dei Circassi Caraciai, dei Cabardini, degli Osseti delNord, degli Inguš, dei Ceceni; i due governi del Terek e di Stavropol, la provincia del Kuban e Mar Nero e la città libera di Groznyi. Nella Transcaucasia sono le ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] caverne delMar Morto e la cui forma, ricca d'implicazioni simboliche, suggerisce la memoria del luogo del ritrovamento (1968) e Aalto con quello delNord Yutland (1972). M. specialistici, indici del crescente interesse per la storia delle scienze ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...