(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] con la Macedonia e parte della Tessaglia a Bonifacio marchese del Monferrato con il titolo di re ma, nel 1222, di mosaici e di affreschi.
Golfo di S. Golfo della Grecia nord-orientale nel Mar Egeo, limitato a E dalla penisola Calcidica e a O dalla ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] segna anche il confine tra la Repubblica dell’Azerbaigian e l’Iran. Il Mar Caspio bagna l’A. per quasi 600 km. Il clima è mite nel nord e in mattoni cotti rivestiti in maiolica invetriata nel sud del paese; tra i più importanti, la moschea del Venerdì ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] mm). Minorca è, tuttavia, colpita da violenti venti nord-orientali.
La distribuzione della popolazione è molto disuguale: le nelle mani del governo fino al 1939.
Mare delle Baleari
Si estende tra la costa spagnola e le B., confina a E con il Mar di ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] è la pesca. Centro principale è Coo, situato in una pianura nell’estremità nord-orientale dell’isola.
Occupata dai Dori, C. partecipò alle due leghe marittime ateniesi del 478-77 e del 378-77 a.C., ma dall’ultima si ritirò ribellandosi assieme ad ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] uno stanziamento di veterani di Ottaviano. Durante la crisi del dominio bizantino in Italia del 7° sec., S. acquistò autonomia come ducato .
Penisola Sorrentina (270 km2 ca.) Si estende nel Mar Tirreno tra i golfi di Napoli e di Salerno, separati ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] a un’area sacra. Sull’agorà, bordata da una stoà ionica del 4° sec. a.C., si affacciavano edifici pubblici e un ginnasio ovest e con quella di Nuoro a sud; a nord si affaccia sul Mar di Sardegna. Praticata l’agricoltura (cereali, viti, ortofrutticoli ...
Leggi Tutto
(o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] posto sulla costa nord-occidentale. Principali risorse economiche sono il turismo e l’esportazione di vini pregiati.
Insieme prodotti piroclastici. Il secondo di questi cicli, risalente all’età del Bronzo, è quello durante il quale si formò l’enorme ...
Leggi Tutto
(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] Vathỳ; 6100 ab. nel 2001), piccolo porto sulla costa nord-orientale.
S. fu abitata già in periodo preistorico. Parecchi S. (778 km2 con 42.717 ab. nel 2007) è costituito da un gruppo di isole (S., Nicaria, Furni) delMar Egeo con capoluogo Samo. ...
Leggi Tutto
(gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale delMar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] , la cui principale risorsa è la pesca, è quasi tutta raggruppata nel capoluogo omonimo, detto anche Chòra, situato a 2 km dalla costa nord-occidentale.
L’isola fu abitata, pare, prima da Cari, poi da Traci, infine da coloni di Samo (8° sec. a.C. ca ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] è ultimata l'esplorazione è costituito dalla casa a nord di quella di Fabio Rufo nell'insula occidentalis, detta -Jimenez, R. Mar, Mission arq. española en Pompeya, in Arch. Esp. Archeol., 64 (1991), pp. 293-317; F. Zevi, Il terremoto del 62 e l' ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...