Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] del vol. III, 4 (n. 87-275: iscrizioni della terrazza del tempio e della regione norddel santuario), a cura di R. Flacelière, Parigi 1954. Per le regioni delMar ., XI-XIII, 1949-51, pp. 141-318) del compianto M. Segre, cui G. Pugliese Carratelli ha ...
Leggi Tutto
Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] angolo nord-occidentale del golfo, là dove sorge ora Suez, fondata da Tolomeo Filadelfo e così chiamata in onore di Arsinoe parecchio posteriore, poiché se il programma d'esplorazione delMar Rosso e di sfruttamento commerciale così delle regioni che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ambientata tra gli impianti scenografici dell'agorà Nord e del teatro. Dalla metà del II secolo l'area fu circondata da vengono invitati tutti i sovrani della zona. A nord il confine è dato dal Pontus, o Mar Nero; la Bitinia è compresa fra i fiumi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] in Libia; a nordest si spinsero fino alle coste delMar Nero. Le nuove città erano comunità autonome dalle pòleis fino a 40.000 spettatori. Un portale, sito nell'angolo nord-ovest, lo metteva in comunicazione l'Altis, attraverso una cripta. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e confrontato con i dipinti di carattere ellenistico di S. Maria Antiqua a Roma. È pienamente condivisibile la convinzione che il calzante è individuabile nei decori plastici della chiesa norddel monastero di Costantino Lips (907), caratterizzati ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] adiacente e sul lato opposto, lungo il lato nord delle mura, l'edificio del Palas. Originariamente a tre piani, la costruzione di Palazzo San Gervasio (prov. Potenza) e di Marano di Napoli, la cui complessa articolazione è ancora leggibile malgrado ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] che durarono fino al 1270 ca. con la decorazione del braccio nord, con altre due cupolette con Storie di Giuseppe e Polacco, Note all'architettura e al mosaico absidale della chiesa dei Santi Maria e Donato di Murano, ivi, pp. 37-50; San Marco. ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e discussi.Le chiese ritenute del sec. 4° sono tutte caratterizzate da uno schema basilicale a tre navate (Antinoe nord, Marīna) o anche a cinque anche in chiese di epoca più tarda (Sōhāg, Esna, mar Rosso). Ad Abū Girgis, 'Alam Shaltūt, Ṣaqqāra, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] prende nome - come in altri casi analoghi, quale la pavese S. Maria in Pertica - dall'usanza, descritta da Paolo Diacono (Hist. Lang mancano i mausolei a baldacchino cupolato. È a Ṣa῾da, nel Norddel paese, il più noto e il più grande c. di tutto lo ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] canto l'avorio, l'ossidiana, il lapislazzuli, le conchiglie delMar Rosso, l'oro grezzo o lavorato, la ceramica importata il I sec. a.C. e il I sec. d.C. La piramide 5 del cimitero nord, collocata da D. Dunham tra il 25 e il 41 d.C., ha restituito una ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...