(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] si spingono nel Mar Glaciale le penisole di Jamal e Tajmyr e, tra le due, quella meno pronunciata di Gyda; le rimanenti coste artiche mancano quasi completamente di articolazioni e sono gli arcipelaghi antistanti (Terra delNord, Isole della Nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e lupi. Molto pescose sono le coste delMar Egeo, del Mare di Marmara e delMar Nero.
La posizione geografica della Turchia, tra dell’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato delNord Atlantico è stato almeno parzialmente superato dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Mar Rosso) rispetto alle grandi correnti di traffico marittimo, Taizz e Hodeida.
Religione largamente dominante è la musulmana sunnita, che raggiunge il 99% nel norddel paese; nel sud il 45% della popolazione è invece di rito sciita.
Annoverato fra ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mardel Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Tumen, al confine con la Cina (l’uno con foce nel Mar Giallo, l’altro nel Mardel Giappone), lo Han e il Kŭm, e il Naktong, che si subentrò a quella di Silla e rappresentò la reazione delNord al predominio meridionale. Per un certo periodo il regno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] , oltre ai gravissimi danni provocati dalla guerra, il paese dovette far fronte agli squilibri esistenti fra le economie delNord e del Sud, cui si aggiunsero i problemi sul piano internazionale. Il V. si trovò sempre più sottoposto all’influenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. delNord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] di C. (C. del Sud); a O si affaccia sul Mar Giallo, a E è bagnata dal Mardel Giappone.
Caratteristiche fisiche
Il Kim Il Sung assunse tale carica. In politica estera la C. delNord fu ammessa al Movimento dei paesi non allineati (1975) e all ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , che scorrono entrambi nell’isola di Honshu, l’uno verso il Mardel G. e l’altro verso l’Oceano Pacifico, sono, rispettivamente, il al 1392 dall’esistenza di due corti, quella delNord e quella del Sud, governate da due imperatori, emerse la figura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] nel giugno 1982 con l’invasione di tutto il L. meridionale fino a Beirut (mentre la Siria manteneva il controllo delNord e della valle della Beqaa). Per l’eccidio di civili perpetrato a settembre dalle milizie cristiane nei campi profughi di Sabra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] (C. delNord); a O si affaccia sul Mar Giallo, a E sul Mardel Giappone, a S sullo Stretto di C. che collega i due mari suddetti.
Il territorio è prevalentemente montuoso nella parte orientale, mentre a O e a S si estendono aree pianeggianti (➔ ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] Mar Giallo. L’agglomerato urbano (16.808 km2) costituisce una municipalità con rango di provincia posta sotto la diretta autorità del tornò capitale, con il nome di Beijing («capitale delnord») che conserva tuttora.
La città, conosciuta dagli Europei ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...