Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] popolazione attiva lavora nel settore agricolo e nell'allevamento. Nel Nord, nelle 'terre vergini' messe a coltura ai tempi di tecnica in merito allo sfruttamento dei giacimenti off-shore delMar Caspio. Nei rapporti con Mosca pesarono però i ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] produttori mondiali) e cotone; sul litorale dell'Abkhasia, a nord-ovest, è ben radicata, anche se ostacolata dai recenti ; P. Migliorini, Nuovi scenari geopolitici: il petrolio delMar Caspio, in Bollettino della Società geografica italiana, 1997, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ambientata tra gli impianti scenografici dell'agorà Nord e del teatro. Dalla metà del II secolo l'area fu circondata da vengono invitati tutti i sovrani della zona. A nord il confine è dato dal Pontus, o Mar Nero; la Bitinia è compresa fra i fiumi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] non a caso, sotto la protezione del dio del fuoco. Alcune tavolette cuneiformi di età tempio ovale di Khafagia e nel palazzo Nord di Tell Asmar. In età accadica la Press, 1966.
Barrelet 1968: Barrelet, Marie-Thérèse, Figurines et reliefs en terre cuite ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] grandi strade che collegavano l'Europa all'Asia e i paesi delmar Nero al Mediterraneo, l'A., sin dall'Antichità, fu il d'identificazione per il committente dell'iconostasi della chiesa nord di Sebaste di Frigia, "The 17th International Byzantine ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] gli Arabi a sud e gli Sciti a nord. Ampie zone che erano sconosciute agli Assiri, sono ora esplorate dai Persiani: la Tracia e la costa settentrionale delMar Nero, il Caucaso, la costa orientale delMar Caspio, tutta la Turkmenia (oltre la quale si ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] di Kawādh (502), dovette essere totalmente rifatto nei settori nord e ovest dopo il 504, per iniziativa dell'imperatore Anastasio certo migliore ha avuto la chiesa di Mar Kosmo, rilevata e fotografata al principio del Novecento (Bell, 1910), ma oggi ...
Leggi Tutto
Mekong
Katia Di Tommaso
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento [...] e molto frequentata tra la Cina sudoccidentale e l’Indocina, tra il Nord e il Sud dell’Indocina, tra l’interno della penisola e la costa, verso il Golfo del Siam e verso il Mar Cinese Meridionale. Seguendo il fiume, commerci e idee hanno potuto ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] in inverno e caldissima in estate, dalle miti e fertili rive delMar Caspio.
Anche la regione di Teheran è però ricca di cereali e , sorti a nord, come il Palazzo Reale del Gulestan («giardino delle rose»), con il ‘trono del pavone’, capolavoro di ...
Leggi Tutto
Thailandia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il moderno Siam
Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il [...]
Inseguendo le ‘tigri’
Il territorio thailandese è raggiunto, a nord-ovest, dalle ultime propaggini – massima elevazione 2.577 m e da affluenti del Mekong che scorre sul confine orientale del paese. A sud, tra Mar delle Andamane e Golfo del Siam, la ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...