Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] (città di Stettino), nell’Alta e Bassa Austria, nella valle del Danubio, in Boemia, Polonia, Transilvania e Sarmazia e nella vasta pianura a Norddelmar Nero. Conosciamo questa vasta diaspora valdese europea quasi solo attraverso gli innumerevoli ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 1324.
Tuttavia, l'afflato missionario non abbandonò mai Giovanni XXII. Incoraggiando in particolare le missioni domenicane fra i Mongoli a norddelmar Nero e di Persia, eresse a metropoli la città di Sultanieh (1° aprile 1318), poi Kerç in Crimea (1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] incoraggiò inoltre le missioni domenicane fra i Mongoli a norddelMar Nero e in Persia, eresse a metropoli la città pauvreté du Christ et des Apôtres (Ms. Vat. lat. 3740), Città del Vaticano 1989, pp. 121-201; La Papauté d'Avignon et le Languedoc ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , per la quale transitano necessariamente le linee da e per il Nord, lungo il Tirreno e in direzione di Firenze-Bologna, e da si estende a tutta la città (Ponte Sisto, S. Mariadel Popolo, S. Maria dell’Anima, S. Giacomo e S. Agostino, ospedale di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , che scorrono entrambi nell’isola di Honshu, l’uno verso il Mardel G. e l’altro verso l’Oceano Pacifico, sono, rispettivamente, il al 1392 dall’esistenza di due corti, quella delNord e quella del Sud, governate da due imperatori, emerse la figura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e lupi. Molto pescose sono le coste delMar Egeo, del Mare di Marmara e delMar Nero.
La posizione geografica della Turchia, tra dell’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato delNord Atlantico è stato almeno parzialmente superato dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] (C. delNord); a O si affaccia sul Mar Giallo, a E sul Mardel Giappone, a S sullo Stretto di C. che collega i due mari suddetti.
Il territorio è prevalentemente montuoso nella parte orientale, mentre a O e a S si estendono aree pianeggianti (➔ ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] : poiché l'Oligocene-Miocene, in facies di arenarie e calcari teneri, è presente in lembi lungo la costa delMar Rosso nord-somala, non più sull'altipiano. Lo smembramento della Gondwana, manifestantesi ora non soltanto con l'assottigliarsi ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] dell’Europa cristiana in una città dell’Italia delNord, nella quale egli stesso contava di recarsi personalmente Peloponneso; nel 1461 fu presa Trebisonda, ultimo avamposto bizantino sul mar Nero; nel 1462 venne conquistata l’isola di Lesbo; nel ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...