Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] docile e ottuso, cogliendo di sorpresa sé stessa e lo spettatore. Il film vinse il premio per la regia al festival di MardelPlata nel 1966, e altri due Nastri d'argento, per la regia e la sceneggiatura, che si aggiunsero a quello attribuito a ...
Leggi Tutto
Babenco, Héctor Eduardo
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] di cinema, il giovane B. iniziò il suo apprendistato lavorando come figurante in Il gaucho (1964) di Dino Risi, girato a MardelPlata, la città vicina a Buenos Aires dove aveva trascorso l'infanzia. A diciassette anni iniziò un lungo viaggio che lo ...
Leggi Tutto
PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161)
Carlo ERRERA
Riccardo RICCARDI
Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay.
La scoperta del Río de la Plata [...] stretto magellanico, pervenne al capo Santa María, ingresso del Río, il 21 febbraio del '27 e, posto ormai in non cale l'obiettivo prefissato, si dedicò a un'esplorazione della riviera platense, risalendo il Plata, indi il Paraná fino alla confluenza ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] tanto più che gli viene corrisposto in "scudi ... di plata", che valgono un terzo in più di quelli "di del D.), 25 maggio 1656; 1328, lett. del 31 ag. 1656 del cap. delle navi Marco Bembo; Ibid., Senato, Mar, reg. 116, c. 418r, delibera senatoria del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] orlo orientale. Lungo la costa orientale si distende la Serra do Mar; alle sue spalle si susseguono la Serra da Mantiqueira (Monte Colonia del Sacramento, fondata nel 1679 dai Brasiliani sulle rive del Rio de la Plata.
L’invasione francese del ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] alcuni sommergibili tedeschi uscirono dal Mardel Nord per assumere posizioni di attesa. Sull'imbrunire del primo giorno della guerra era costretta ad autoaffondarsi nelle acque del Río de la Plata. Nella primavera del 1940 l'azione dei sommergibili ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] estremità della terra settentrionale un cauo de Ynglaterra e un mar descubierto por Yngleses. Poi vennero negli stessi paraggi i colonizzazione dell'immensa regione delPlata. Ed è falso che sin da Pernambuco, sulla costa del Brasile, dove la flotta ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di 50.000 emigranti si volsero al Brasile e agli stati delPlata, invece oltre 350.000 agli Stati Uniti e al Canada. marmo che Giotto stesso fece per il campanile di S. Mariadel Fiore in Firenze, fra i quali primeggiano l'Arte della navigazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] .) e lungo la costa vi sono terreni prosciugati più bassi del livello delMardel Nord, ma il passaggio fra queste quote estreme non avviene linee d'anteguerra: la New York-Amburgo dapprima; quella delPlata poi; indi la linea per le Indie Olandesi, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ). Tsimshian qsâ'-dee "il canotto che fu", dem naks "il futuro marito", cfr. Guarani aba-râm "l'uomo che sarà". Quechúa sumajca-ska E il tesoriere Montalvo, visitando nel 1585 le regioni delPlata e il Chile, implorava l'invio di Spagnoli, perché ...
Leggi Tutto