RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] locali distribuite nelle vallate comprese fra il Mar Nero e il Mar Giallo. Nelle isole Hawaii i Molluschi terrestri delle Amazzoni (fatta eccezione dell'Araguaya) e dell'Orinoco, inoltre le Antille e una bordura atlantica, intorno all'abitato della ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] della Nubia o dell'alto Egitto. - Questa capra, oltre che nei paesi da cui prende il nome, s'estende anche alla costa africana del Mar corto e la maltese. In antico vi furono importate (Antille) le capre nane tropicali d'Africa; ma grande diffusione ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] dalle Antille fino alle Indie Orientali, in forma di una fascia ondulata che recinge gran parte della circonferenza della Terra più alti denotano in molti punti un carattere di mar basso. Segue all'inizio del Paleogenico una nuova trasgressione ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Café, che si correva in coppia da Lorient a St.-Barthélémy (Antille) e che oggi ha una nuova rotta da Le Havre a della nave scuola della Marina Amerigo Vespucci compì alcuni leggendari gesti marinareschi, tra cui le manovre a vela sul Tamigi e nel Mar ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] marineria lussignana affrontò le insidie della navigazione attraverso il Mar Nero; i guadagni segnarono solo 1919; per il Brasile e Argentina), una linea mista (per le Antille e America centrale, solo 1921-1923), servizi fuori linea.
L'annuo trasporto ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] alle esperienze fenicie ed egizie nel Mar Rosso e lungo le coste dell'Africa orientale, è sufficiente ricordare che coloniale in legno con madiere predomina nelle isole, cioè nelle Antille e nel Madagascar, e in India. Non si possono dimenticare ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] compreso tra le Piccole Antille. Finalmente, dopo nella chiesa ispalense di S. Maria de las Cuevas.
Il 20 febbr 119, 140, 163-166, 168 s., 304; Cristoforo Colombo. Doc. e prove della sua appartenenza a Genova, Genova 1931, pp. XV s., XIX, 103, 112 ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] sul Col de Bretolet, in tarda estate 20 milioni di Ditteri della famiglia Silfidi volano ogni giorno verso oriente.
Le vie di terra
un grande appuntamento nella regione del Mar dei Sargassi, nelle Antille. Qui si incontrano anguille portoghesi, ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] sentimenti di riconoscenza commissionando a Giovanni Mario Filelfo, figlio dell'umanista Francesco, il poema Amyris, estremo lembo della Florida (chiamata "I. florda"), tutte le Antille e "la bermuda" e, isolata nell'Oceano, parte della costa Sudest ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...