ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] Indie Occidentali: qui nel 1529 progettò l'apertura, nel Nicaragua, di un canale che permettesse alle navi spagnole dirette al Perù il passaggio dal MardelleAntille al Pacifico. Nel 1542 era nel Guatemala, dove diresse i lavori per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] espagnol, Parigi 1876-1882. Per la situazione attuale, cfr. L. Araquistain, La agonia antillana: el imperialismo yanqui en el Mar caribe, Madrid 1928; B. Sanvisenti, La questione delleAntille, in Nuova Antologia, 1° giugno 1929, pp. 353-68. ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] in mano dei Turchi, che li portavano sui mercati del Mar Nero e li vendevano ai mercanti occidentali. Nello stesso tempo è legato l’estendersi delle piantagioni della canna da zucchero nel Brasile settentrionale e nelle Antille, poiché gli indigeni ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il 25 marzo 1802. La Francia riaveva le sue colonie delleAntille; l'Egitto tornava alla Turchia; l'Inghilterra avrebbe sgombrato Grâce (dove P. Le Muet imitò la cupola di S. Mariadella Salute), alle Quatre-Nations (Istituto), ecc.
La prima facciata ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] madre patria. Lo sviluppo delle l. del Maghreb, dell'Africa Nera, del Québec e delleAntille si rivela sempre più L'écolier sultan, 1973), si devono ricordare E. Adnan (n. 1925: Sitt Marie-Rose, 1977; Au coeur du coeur d'un pays, 1994), nota anche ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Messico) e la foce del Río Hondo (Baia di Chetumal nel Mare delleAntille), e ad ovest è bagnato dal Pacifico tra la Baia di San buon riparo naturale. Le isole Tres Marías (María Madre, María Magdalena e María Cleofas) sorgono al largo di San Blas ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] in quella di Bogotá, si spingeva fino al Mare delleAntille; dall'Ecuador attuale Gonzalo Pizarro era arrivato sulle rive Santa Cruz dimissionario veniva eletto a presidente José de La Mar, il generale che aveva comandato ad Ayacucho le forze ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] possedimenti transmarini, cioè quelle colonie di piantagione delleAntille e dell'Oceano Indiano in cui si era tipicamente ogni giorno più terreno nella Caucasia e contermine Armenia fra il Mar Nero e il Caspio, territorî con le cui popolazioni i ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] una caratteristica flora mediterranea. Temperature profonde ancora più alte si mantengono nel Mar Rosso e nei mari delleAntille, e relativamente elevate anche nel Mar Baltico, dove però lo strato superficiale può raffreddarsi fino al congelamento ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Canada, delle Caroline e delleAntille e la Z. latifolia, nel Giappone, nella Cina e nella Manciuria. Esse sono della stessa tribù Puglia prima, dalla Crimea, dal litorale del Mar Nero e dal nord dell'Africa poi; le città anseatiche lo importano ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...