Gruppo insulare delle Piccole Antille (262 km2 con 47.862 ab. nel 2008), nel Mar Caribico a S di Cuba e a NO di Giamaica, residuo di un rilievo sommerso che collegava Cuba con il Belize. Comprende tre [...] in costante crescita (260.000 ingressi nel 2004). Georgetown è sede di un osservatorio meteorologico per lo studio dei cicloni.
Fossa di C. Zona abissale che si estende tra le Grandi Antille e la penisola dello Yucatán: profondità massima 7680 m. ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] deducono le prime relazioni di C. col Portogallo è un atto notarile dell'Archivio di stato di Genova del 25 luglio 1479, data in cui sull'orlo forzato dalle Piccole Antille e scoprendo di mano in mano la Dominica, la Maria Galante e la Guadalupa, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] : processione del Cristo alla Colonna, del Cristo morto, delleMarie, delle Bare o dei Misteri, del Cireneo, dei Giudei. Il le Antille e i paesi intorno al Mediterraneo americano, toccando anche per primo il continente presso le foci dell'Orenoco; ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] arrivasse a conoscere in tutta la sua estensione il Mar Rosso, il limite orientale dell'Africa era segnato dal Nilo, onde l'Egitto era 'esercito alla conquista dell'India. L'Egitto doveva sostituire S. Dorningo e le Antille, tolte dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] come Cuba e Antille. L'attività internazionale per società registra, nelle 12 edizioni della Coppa dei campioni 1966 per le gare di velocità su strada, l'Argentina organizza a Mar del Plata i soli campionati mondiali maschili (8ª edizione); l'Italia ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , nelle Antille, nella Florida. È usato oggi sul golfo di Campeche (Yucatán) e sulle rive del lago Patzcuaro, ad oriente della città del anche da un San Giorgio figurato sull'ambone della chiesa di Santa Maria del Lago a Moscufo.
Dalle crociate e dal ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di tutto intero il Mediterraneo col Mar Nero, nella nozione dell'Oceano esterno occidentale, dei mari meridionali della parola; infatti fondamento della sua opera scientifica furono le esplorazioni compiute nelle Ande settentrionali, nelle Antille ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] è relativamente poco infetta come l'Abissinia. La costa occidentale del Mar Rosso, compresa l'Eritrea, ha zone di malaria anche grave. . Nell'arcipelago delle Indie occidentaii è malarico il gruppo delle grandi e piecole Antille; meno malariche sono ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] %, del valore delle esportazioni. Esso fu introdotto nel paese verso la metà del sec. XVIII, dalle Antille francesi, e residenza principale Villavicencio ed è affidato ai religiosi della società di Maria.
Le 7 prefetture apostoliche sono: 1. Arauca ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] mercati d'Europa sia dei prodotti delle Grandi Antille sia di quelli dello stato di Bahia del Brasile.
Brasile della Turchia (Asia Minore) si distinguono in due grandi classi: quelli della zona del Mar Nero e quelli dell'Anatolia.
La zona del Mar ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...