Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mardi Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ; se non che, invece della linea Enos-Midia, il nuovo confine fu tracciato dallo sbocco della Marizza fino a 20 km. a nord diKara-Burnn sul Mar Nero. Il trattato di Costantinopoli diede alla Turchia 7053 kmq. e 300 mila abitanti più del trattato ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] naturali, è continuata la diminuzione del livello del mar Caspio. Negli ultimi anni, il suo livello è diminuito in media di 7 cm all'anno: il livello attuale oscilla attorno a −28,5 m. La baia-laguna diKara-Bogaz-Gol, separata dal Caspio da un istmo ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] di nuovo; sulla costa della penisola di Gallipoli ha foce il Kara Ova, l'antico Egospotami (v.), celebre per la vittoria di Russia e la Bulgaria, si applica egualmente al Bosforo, al Mardi Marmara e ai Dardanelli. Ma per quel che riguarda le ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] irregolare, che si apre tra Aslam presso Foça a E. e la Penisola diKara Burun (Punta Kinlu) a O.; esso s'interna dapprima per 22 miglia verso accesso dei Dardanelli verso il Mardi Marmara: ma il suo disegno di avvicinarsi a Costantinopoli fallì. ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] in quella grande (18.350 kmq.) ma poco profonda diKara-Bugaz, in angusta comunicazione col Caspio, la salsedine supera centrale; fino a tutto il Pliocene vi fu comunicazione fra Mar Caspio e Mar Nero attraverso uno o più canali (essendo in parte ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mardi Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] Kara Deniz): può quasi dar l'illusione di essere un fiume, data la sua corrente superficiale che dal Mar Nero si dirige verso il Mediterraneo ed anche per la scarsità del moto ondoso. È lungo 30 km., largo da un massimo di 3 km. alle bocche a un ...
Leggi Tutto
Navigatore artico, nato a Northam nel Devonshire (Inghilterra) nel 1525. Comandò nel 1553 una delle tre navi della spedizione Willoughby, preparata da Sebastiano Caboto, il quale, dopo l'insuccesso dei [...] ". Nel 1556 il B. tentava nuovamente il passaggio di NE., spingendosi sino a riconoscere la Novaja Zemlja, l'Isola Vajgač e lo Stretto diKara. Lo vediamo poi per una terza volta nel Mar Bianco nel 1560 per conto della Compagnia moscovita. Morì ...
Leggi Tutto
A Borgata dell'Anatolia settentrionale, situata nel bacino del Biǧa Çai (antico Eranico), tributario del Mardi Marmara. È unita al mare da una comoda strada a fondo artificiale, che conduce al villaggio [...] diKara-Biğa presso il promontorio Kara (Kara Burun). Il suo distretto corrisponde all'antica Troade ed è incluso nel vilayet di Çanakkale. Ha circa 10.000 abitanti.
Sul fiume Eranico Alessandro Magno riportò nel 334 a. C. una grande vittoria; si ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] di malta e pietrisco, con paramento esterno e interno a conci squadrati di basalto, il cui colore ha valso alla città l'appellativo turco diKara sorte non certo migliore ha avuto la chiesa diMar Kosmo, rilevata e fotografata al principio del ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] 'economia. Il rilevamento dei due grandi deserti di Kyzil-Kum e diKara-Kum è opera recente, e così pure lo 1,1 milioni di kmq., spettano ai territorî pianeggianti o sotto il livello del mare che si estendono dal Mar Caspio settentrionale alla ...
Leggi Tutto