ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] che si comincia a incontrare nel sec. X), è la grande penisola che dall'Asia anteriore si protende fra il Mar Nero e il MardiLevante verso occidente, dove l'Egeo e gli Stretti la separano dalla penisola balcanica. Il suo confine orientale può esser ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dei signori locali, sono occupate Corfù, le Cicladi, Negroponte, e più importante di tutte Creta, che diventa il più prezioso fra i dominî veneziani nel mardiLevante. In quest'isola, importantissima per la sua posizione non meno che per la ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il MardiLevante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] 'antica deteriorata dal tempo, con l'iscrizione latina: Hic de Virgine Maria Jesus Christus natus est, 1717. Questo stato di cose durò fino al 1757, quando i Greci s'impossessarono di nuovo della basilica, e, nella cripta, dell'altare della Natività ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] velieri per 21.061 tonnellate; i suoi pescatori si spingono fin sulle più lontane coste del MardiLevante (nel 1929, 28 battelli con 324 uomini di equipaggio raggiunsero le coste dell'Egitto). Molfetta è anche uno dei maggiori centri culturali della ...
Leggi Tutto
IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] può considerarsi come una delimitazione verso l'area più orientale del Mediterraneo, detta comunemente MardiLevante.
Il nome di Ionio fu dato dapprima alla parte di mare compresa fra Coreira (Corfù) e il Promontorio Iapigio e la costa italiana all ...
Leggi Tutto
Giace nel MardiLevante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una [...] la rivolta del 1913 e con la successiva occupazione greca. Nel 1915 vi sbarcarono i Francesi. Assegnata nel 1920 per il trattato di Sèvres all'Italia, l'isola fu consegnata alla marina italiana il 1° marzo 1921.
Il grosso villaggio che costituisce l ...
Leggi Tutto
Israele
Katia Di Tommaso
Coltivare il deserto
Ricostituito dopo secoli e secoli in quella che la Bibbia chiama la Terra promessa, lo Stato di Israele si riallaccia a una tradizione antichissima, ma [...]
Un territorio difficile
Il territorio d'Israele è una striscia tra il MardiLevante (Mediterraneo) e il Giordano e, all'estremità sud, il Golfo di Aqaba (Mar Rosso). Il clima è mediterraneo, ma la regione centromeridionale (Negev) è desertica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] un segnale d’allarme. Zengi ambirebbe a unificare sotto il suo potere tutti gli emirati della regione tra il MardiLevante e l’Eufrate; inoltre, musulmano sunnita intransigente come tutti i turchi, guarda con ostilità al califfato sciita del Cairo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] patria per le Romagne, s. 4, IV (1914), pp. 458-84; P. Revelli, L'Italia e il MardiLevante, Milano 1917, pp. 125-28; E. Jacobs, Zu Buondelmontis Kretischen Reisen, in Stephaniskos. Ernst Fakricius zum 6-IX. 1927, Freiburg im Breisgau 1927, pp ...
Leggi Tutto
(ebr. Gālīl) Nome storico con il quale si designa la parte settentrionale dell’altopiano della Palestina limitato a N dalle pendici meridionali del Libano, a S dalla vasta piana di Esdrelon, a E dal fiume [...] MardiLevante. La G. è quindi regione montuosa, più alta a N, più dolce a S. Queste ondulazioni si spingono fino alla piana di scheletrici una industria affine a quella musteriana. Il tipo di G. si differenzia dal Neandertal per il frontale alto ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...