Città dell’Iraq nord-orientale (750.000 ab. nel 2003), 150 km a SE di Mosul. È capoluogo del governatorato di At Tamim. Nel 1927 vi fu scoperto un grande giacimento petrolifero, che si è rivelato il maggiore [...] del paese, poi direttamente congiunto da oleodotti ai porti di Tripoli e Baniyas (MardiLevante) e al litorale turco. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Luke, Ports of Trades, Al Mina and Geometric Greek Pottery in the Levant, Oxford 2003; J. Boardman, Copies of Pottery: by and for Cizico sul Mardi Marmara, Sinope, Amisos e Olbia nella regione del Mar Nero.
Governata da un regime di tipo tirannico, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] antica attestazione dell'impiego di mattoni di terra cruda, coeva a vestigia simili note nel Levante, ad esempio, a the Late Islamic Period, Oxford 2004.
Arabia sud-occidentale:
F. diMario, The Western ar-Rub' al-Khali "Neolithic": New Data from ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] il secondo nella zona tra Cipro e il Levante. Punti di intersezione e ridistribuzione di questi circuiti si dovevano trovare a Creta e una via terrestre. La zona del Golfo Persico e del Mar Rosso si trovava in mano a tribù arabe (Nabatei, Sabei ...
Leggi Tutto
Palestina
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta [...] la fascia costiera compresa tra il Mar del Levante (nel Mediterraneo orientale), il Libano, il Sinai, il fiume Giordano, il Mar Morto e il Deserto Siriaco, per un totale di circa 27.000 km2.
Regione di collegamento tra il Mediterraneo e l’entroterra ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] le potenze europee, intente a crearsi sfere d’influenza nel Levante. Nel 1919 fu occupata dalla Grecia per decisione presa dalla conferenza di Versailles, e per il trattato di Sèvres (1920) posta sotto amministrazione greca. Sconfitti i Greci da ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] (Kirkuk), Iran (Khuzistan), nel Levante (Mar Morto) e nel Golfo (Dilmun), è utilizzato come isolante nei basamenti e nei battiscopa dei muri, come adesivo, per l'asfaltatura e la preparazione pavimentale di piani di cotto e come intercapedine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Qalat al-Hisn. È una delle fortezze più imponenti e meglio conservate del Levante crociato.
Fondato dall'emiro di Homs nel 1031 e occupato da una guarnigione di Curdi, preso momentaneamente nel 1099 dai Crociati diretti a Gerusalemme, fu assediato e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] 385-423; B.F. Byrd - E.B. Banning, Southern Levant Pier-Houses: Intersite Architectural Patterning during the Pre-Pottery Neolithic B,
Il fenomeno urbano nel vicino oriente e in egitto
diMario Liverani
La città del Vicino Oriente antico (3500-300 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
diMaria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] poche decine di anni; è questo il caso ad esempio di Suakin, un tempo ricca città portuale sudanese sul Mar Rosso. Nei si sviluppò il caratteristico sistema di quartieri più o meno chiusi (ḥawma nel Maghreb, ḥāra nel Levante, maḥalla ad Aleppo e ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...