Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] 1942; il cacciatorpediniere Thanet, colato a picco a levante della penisola di Malacca, mentre il caccia Vampire era andato perduto fosse quanto mai urgente venne dimostrato dalla battaglia del Mar dei Coralli (7-8 maggio 1942), alla quale partecipò ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] forza navale di sostegno proveniente da Truk, la quale faceva rotta passando a levante delle di maggio 1942 le forze disponibili nel Pacifico sud-occidentale consentivano di contrastare l'iniziativa del nemico. Con tale obiettivo incrociava nel mar ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (XX, p. 838)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] dall'apertura (1933) del canale Stalin, che unisce il Baltico al Mar Bianco per mezzo della Neva, il Ladoga, lo Svir e l'Onega a levante le consentiva di comunicare ancora con il resto della Russia. Con la caduta della piazza forte di Schlüssenburg, ...
Leggi Tutto
La questione diplomatica degli Stretti. - La questione si ripresenta inevitabilmente ogni volta che viene poco o molto alterato l'equilibrio del Levante o del Mediterraneo, risentendo di ogni avvenimento [...] transito per le navi da guerra degli stati non rivieraschi escluse navi di piccolo tonnellaggio autorizzate dagli stati del Mar Nero o incaricate di missione per conto delle N. U.; 4) sostituzione degli Stati Uniti al Giappone tra gli stati firmatarî ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] 'isolotto che ne protegge l'accesso a ponente mentre a levante l'accesso, a causa di una serie di bassifondi rocciosi, ne è interdetto alle navi salvo attraverso un breve passaggio (canale di Lengo).
Nel corso della seconda Guerra mondiale il sistema ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044)
Umberto TOSCHI
Anche negli ultimi anni l'incremento della popolazione è stato costante; essa ammontava (nel comune) a 139.720 ab. alla fine del 1940, a 146.100 [...] i primi bengala nella zona un po' a levante dell'ancoraggio della Tarantola, mentre i bombardieri lanciavano le prime bombe contro le navi in Mar Piccolo onde far credere che l'attacco fosse solo di bombardieri: contemporaneamente, e poco rilevati, i ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Stefano. Nicolò li aveva avuti da una donna di nome Maria e vissero con lui in famiglia assieme ai figli fra Venezia ed il Levante fino al XIV secolo e relativa produzione cartografica, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di A. Pertusi, ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] essi vittime al Cairo della stessa epidemia di peste, mentre gli altri due, di nome Maria e Daniele (che sposò Elisabetta Vacca 1912, coll. 85-94; W. Heyd, Storia del commercio dei Levante nel Medio Evo, Torino 1913, passim;M. Longhena, I manoscritti ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] sec. XVII. La Trinità, fondata dalla regina Mariadi Castiglia moglie di Alfonso il Magnanimo, la quale visse in quel , Levante, Madrid 1923; J. Almela y Vives, La catedral de Valencia, Barcellona 1926.
Istituti di cultura. - L'università di Valenza ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] Mar dei Coralli e delle Midway, escluse in modo definitivo la possibilità di una di comunicazione, la Gran Bretagna occupò la colonia francese di Madagascar. A termini degli accordi fra le potenze del Tripartito la parte dell'Oceano Indiano a levante ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...