PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] metà del 7°; il secondo tipo invece è chiaramente esemplificato dal p. 'a colombaia' (Guverçin Köprü) sull'Esepo (od. Gönen Çay), presso il mardiMarmara, parzialmente romano, ma in gran parte ricostruito fra la seconda metà del sec. 5° e i tempi ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] cristologica su campo libero, costituita da tre croci in Grecia (Pazaras, 1988, nr. 4) e sul mardiMarmara (s. nell’area archeologica di Kuróunlu; Mango, Èevãenko, 1973, p. 258, fig. 107), in altri esemplari campeggia la croce isolata (Pazaras ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] la ricostruzione. Alla fine del sec. 12°, quando Alessio I costruì alcune fortezze lungo la sponda meridionale del mardiMarmara, fu necessario trasferire sul posto degli oikodómoi o maestri muratori (Anna Comnena, Alessiade, I, 71, 10). In ultimo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] questo lavoro, oltre a fornire informazioni sulla morfologia delle coste, nonché sulla biologia marina tipica del Bosforo, del mardiMarmara e del Mar Nero, il M. riferì i risultati delle sue analisi intorno ai venti che lì spiravano, alle velocità ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] . Per lo stesso Botter, questi realizzerà nel 1906 anche un villino per villeggiatura a Fenerbahçe sulla costa asiatica del MardiMarmara, incautamente demolito qualche tempo fa (cfr. catal., 1982, pp. 166 s.).
E ancora il D. realizzò una serie ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] importazione solo nell'ambito della scultura e molto raramente (capitelli e recinzioni di presbiterio provenienti dalle botteghe del Proconneso nel mardiMarmara, oggi a Durazzo nel Durrës Mus.).
Le caratteristiche locali nell'architettura religiosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] mura, articolate in un fossato, un antemurale con bastioni e un muro principale con torri alte fino a 23 metri, che si snodano dal MardiMarmara al Corno d’Oro per quasi 7 chilometri. Con questo intervento forse avviato negli ultimi anni del regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] VII-VIII secolo; piante analoghe si trovano in altri edifici di XII secolo al di fuori della capitale, come la chiesa di Sant’Abercio a Kurşunlu, sul mardiMarmara, mentre, sempre al di fuori della capitale ma strettamente legata ad essa per ragioni ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] in Cilicia e Seleucia in Isauria. Nel 1130 Giovanni II ricostruì, dotandola di imponenti mura tuttora ampiamente conservate, Lopadium, una città situata a S del mardiMarmara, dove suo padre aveva combattuto contro i Turchi e che egli utilizzò come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] Grecia, la Morea, Nasso, Andros, Negroponte, e Gallipoli, Adrianopoli, insieme ad altri porti della Tracia e sul MardiMarmara, con un evidente vantaggio commerciale per la Serenissima che amplia e consolida il proprio circuito.
Allo strapotere ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bitinio
bitìnio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Bithynius, agg. der. di Bithyni (gr. Βιϑυνοί), gli abitanti della Bitinia]. – Della Bitinia, regione storica e geografica della Turchia asiatica, tra il Mar Nero e il Mar di Marmara; come sost.,...