ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...]
In aprile, dopo l'invasione tedesca della Norvegia, s'intensificò da parte del fascismo la di Capua, il duomo di Benevento, la chiesa di S. Maria in Flumine a Ceccano, il Campanile di S. Piero a Grado, il S. Biagio di Forlì o la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] la grande pesca del merluzzo e delle aringhe (trattato di pesca per il Mar del Nord), o la pesca del salmone (trattato le reti a fonte, in Bollettino di pesca, piscicoltura ed idrobiologia, 1931; A. Gruvel, En Norvège, l'industrie des pêches, Parigi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] le altre prove (3000 m e 5000 m). Nel 1966, a Mar del Plata, si svolge unicamente il 14° campionato mondiale maschile, F. Manfroi, conquista la medaglia di bronzo nei campionati mondiali di Oslo, preceduta da Norvegia e Finlandia, ma dinanzi a due ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] nella Lombardia austriaca.
Già in materia di servitù di pascoli, Maria Teresa dispose che fosse vietato l'ingresso una facoltà di agricoltura.
In Norvegia celebre è l'Istituto agronomico nazionale norvegese (Norges Landbrukshöiskole) di Aas presso ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di carta soprattutto dalla Germania, dalla Svezia e dalla Norvegia. L'Italia provvede il Chile di carta molto fine, specialmente quella delle cartiere Miliani di fu sostituito dal liberale Domingo Santa María. Le condizioni interne del Perù resero ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] di qualità nautiche ottime. Nuovi istituti per esperienze di architettura sono sorti (Norvegia : F. Bassi, in Il dir. mar., 1947, p. 211; A. Dalmartello, in Studi in onore di C. Ricci, Urbino 1948; sui documenti di bordo: S. Nisio, Il giornale nautico ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Inghilterra, gli Stati Uniti, la Germania, il Giappone, la Norvegia. Quanto a chalutiers ed altri pescherecci la Francia occupa il Saint Alexis dai due Tristan di Thomas e di Béroul e dai Lais diMariadi Francia e dai romanzi di Chrétien de Troyes. È ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] paese politicamente giovane come la Norvegia, il desiderio di riaffermare una continuità culturale basata in modern Arabic literature, ed. R. Allen, H. Kilpatrick, E. de Mar, London 1995.
J.T. Zeidan, Arab women novelists. The formative years and ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] .
Le chiese che il Bramante vi eresse o cominciò: S. Mariadi S. Satiro (1482), con la cupola ispirata a quella della di Clemente VII già gran parte dell'Impero, gran parte della Svizzera, la Svezia sono perdute (la Danimarca e la Norvegia passeranno ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Norvegia, ma che tuttavia si distinguono per la loro specifica natura; sono di una rara ricchezza di colori (predomina il rosso) e di un'infinita varietà di Le prime tracce di pittura occidentale s'incontrano nella chiesa di Stă-Mărie (secolo XLV-XV ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato]
Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero, con carni ottime.