SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] . Veneziani e Genovesi praticarono un ricco e fiorente commercio di schiavi provenienti per lo più dal Mar Nero e dall'Egeo; Siciliani, Provenzali, Catalani, Aragonesi cominciarono a importare schiavi su scala assai vasta dalle coste berbere dell ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] contare sui possedimenti coloniali acquisiti nel mare Egeo durante il secolo precedente. Venezia ha risorse prova l'entusiasmo dei patrizi per gli incanti della muda di Romània e mar Nero, il cui andamento fra il 1332 e il 1343 sopravanza sovente ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] dovuto alla crescente pressione migratoria sia sul versante del mare Egeo (con una serie di naufragi alla fine dell'estate) estremamente complessa, che si estende dal Baltico al Mar Nero ed al Mar Caspio a Est, ed abbraccia l'intera sponda ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] il defunto inginocchiato e, alle estremità, l’Annunciazione a Maria. In alto la fronte del s. è per lo ., il più documentato, è quello ad arcate con croci, largamente diffuso in Macedonia e nell’Egeo (Pazaras, 1988, nrr. 5, 7-9, 17, 19-21, 26, 28-30, ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] 5). Dopo l'attraversamento del canale di Otranto il convoglio imperiale seguì la sponda orientale del Mar Ionio fino a Citera (Cerigo), solcando poi l'Egeo meridionale per Creta e Rodi e costeggiando per un lungo tratto l'Asia Minore per sbarcare a ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] amministrativo o giudiziario, dallo stato da Terra a quello da Mar: essi sapevano benissimo adeguarsi a ricoprire - che so? - ne furono ben 37 (35%) dedicati a conflitti incentrati nell'Egeo e nello Ionio (29).
Del resto, la ripresa veneziana ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] e Venezia per il controllo commerciale sul Mar Nero erano state momentaneamente accantonate in seguito al causa del ritardo con cui la flotta veneto-aragonese raggiunse l'Egeo. All'inizio dell'inverno una flotta genovese di sessantaquattro galere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] , come il lago di Van e quello di Urmia e, infine, nel Mar Caspio.
La Terra è divisa in quattro quadranti (sumerico ub-da limmú, non citano terre situate a ovest di Creta e dell'Egeo, nonostante l'intensità dei traffici micenei tra costa siriana ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] un anno, dopo aver toccato vari porti e isole dell'Egeo e visitato i luoghi in cui sorgeva Troia. Da Costantinopoli si 1652 e fu seppellito nella cappella di famiglia in S. Maria in Aracoeli.
Sul piano dell'attività propriamente letteraria figurano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] e delle isole greche rende ancora Venezia padrona dell’Egeo e del mondo insulare orientale. Sotto la pressione dei del secolo XIV, dopo circa 1000 anni, da navi genovesi provenienti dal Mar Nero. Il flagello che investe l’Europa – la peste nera – ne ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....