Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] turco, o, a mezzo del porto di Varna, col Mar Nero; attraverso la seconda (Morava-Vardar) uniscono, invece, la città col porto di Salonicco, e quindi con tutto il Mediterraneo orientale. Per opera di questi due solchi longitudinali, dunque, la ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] maggior parte dei pagi compresi fra la Schelda a est e il Mar del nord a ovest. I suoi successori, Baldovino II (879-918 dal nord vengono a incontrarvisi con quelle del mondo mediterraneo. Fin dal 1127 appaiono in Fiandra i mercanti italiani ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] della spazio comunitario.
La pressione da Sud. – Il Mar Nero è l’anello di congiunzione fra la crisi russo-ucraina e l’instabilità di origine levantino-mediorientale e mediterranea. La nostra frontiera meridionale è stata investita dal dicembre ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] Golfo Arabico ha una salinità di quasi 50.000 ppm, il Mar Rosso di 43.000 ppm, il Mediterraneo di 39.000 ppm, l'Adriatico settentrionale di 29.000 ppm, il Mar Nero di 20.000 ppm e il Mar Baltico di 7.000 ppm.
L'acqua è certamente il composto chimico ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] Sonda. L'Africa, staccata per un certo tempo dall'Asia in seguito alla formazione del Mar Rosso che metteva in comunicazione il Mediterraneo orientale con l'Oceano Indiano, viene successivamente riunita in conseguenza dell'emersione dell'istmo di ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] possibilità che il Mare Artico, che è un vero e proprio mediterraneo, diventi in un prossimo avvenire un'area di sorvolo per linee industriale e petrolifera Caspio-Urali (fiume Emba) e Caspio-Mar Nero; negli S.U.: i grandi centri verso l'Atlantico ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] centrale e sul regno d'Italia, cioè su una striscia di territorio che ebbe nome Lotaringia e andava dal Mar del Nord al Mediterraneo, comprendendo le due capitali dell'impero, Roma ed Aquisgrana.
A Luigi il Germanico fu attribuita la Baviera, la ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] importanti, e torri, e porte (di S. Giuseppe, di S. Maria). La cattedrale di S. Siro (sec. XIII) era originariamente coperta a condutture per il petrolio attraverso la Siria fino al Mediterraneo. Per le concessioni da ottenersi in Romania si ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] pure con ampie lacune, dall'Oceano Indiano e dal Mar Rosso al Mediterraneo, all'Oceano Atlantico e alla valle del Niger, o ‛afar, parlato nella regione che si stende a occidente del Mar Rosso, dal Golfo d'Arafali al Golfo di Tagiura, sino al ciglio ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] d'ambra che si conosca, quello del litorale del Mar Baltico, proviene dall'erosione operata dalle onde marine su diffusione dei prodotti di ambra locale rossobruna così comuni nel Mediterraneo.
L'industria dell'ambra. - Praticamente, quasi solo nel ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...