Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] e caldo; in Europa sono molto diffusi nella regione mediterranea: in Francia nelle valli della Loira e del Rodano; del Danubio e intorno al Mar Nero; in Russia lungo le rive del Volga e intorno al Mar Caspio; occasionalmente sono stati trovati ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] traffici marittimi fra l'Italia, l'Egitto e l'Oriente mediterraneo. Fondata nel 529-8 a. C. da fuggiaschi Siri, Tirî ed Eliopolitani, Ebrei e apostoli della nuova fede, Nabatei del Mar Rosso; aprì le sue porte ai culti più esotici; assunse, in ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] nel 1554-56. Il khanato di Crimea ebbe relazioni di commercio assai intense con il Mediterraneo e specialmente con i Genovesi insediatisi negli emporî del Mar Nero, diventò nel 1475 vassallo dei sultani ottomani e inviò in loro aiuto frequentemente ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] e l'interno dell'Africa.
Il dromedario vive e si moltiplica nell'Arabia, in Africa (dal Mar Rosso all'Oceano Atlantico, e, dal nord al sud, dal Mediterraneo fino al Senegal), nelle Canarie, nella Spagna, in Italia, nelle isole dell'Egeo, nel Perù ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] scoperta della via del Capo di Buona Speranza per l'India, quindi dall'apertura delle comunicazioni fra il Mar Rosso e il Mediterraneo attraverso l'Egitto, finalmente dal taglio dell'istmo di Suez. Concorsero alla sua decadenza nel sec. XIX anche ...
Leggi Tutto
Complesso di fili variamente ritorti usato per legatura, imballaggio, sollevamento di pesi, attrezzatura navale, attrezzatura per la pesca, trasmissione di forza meccanica e simili. La corda o fune prende [...] principali paesi consumatori sono l'America del Sud e l'Oriente Mediterraneo.
Le lime e limette sono semplici trefoli strisciati, e ; ecco la ragione delle infinite varietà richieste dal Mar Nero ai mari glaciali.
Corde strafforzinate, per aviazione ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] tentato); la Russia avrebbe dovuto estendersi ai Dardanelli (occupando quindi Bosforo e Mar di Marmara, oltre a, Costantinopoli) affacciandosi così definitivamente al Mediterraneo (contro la qual cosa sta per tutto il secolo l'ostile politica delle ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] , dopo un vano assalto ad Aden, cercò di penetrare nel Mar Rosso: e fu la prima flotta europea che compiesse un simile alla Persia, e dalla Persia, attraverso la Mesopotamia, fino al Mediterraneo, come già aveva acquistato, da Goa e Malacca, la ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] , la città santa dell'Islam, 150-200; Gedda, il porto più importante sul Mar Rosso, 120-250; el-Hofhūf 100; Medina 30-50; Buraida 30-50; ‛ 1700, da Abqaiq, al porto libanese di Ṣaidā nel Mediterraneo orientale, allo scopo di ridurre di 3500 miglia la ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] delle acque è a circa 390 m. sotto il livello del Mediterraneo; la profondità massima riscontrata è di circa 400 m.; pertanto le una teleferica dalla stazione di Gerusalemme alla riva del Mar Morto. Non sono attualmente raccolti in misura notevole né ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...