• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1106 risultati
Tutti i risultati [1106]
Storia [243]
Geografia [178]
Archeologia [168]
Biografie [152]
Arti visive [107]
Europa [95]
Storia per continenti e paesi [71]
Asia [62]
Diritto [62]
Geografia umana ed economica [52]

CONVOGLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] smistati verso la Scozia o verso il Mar Bianco. Altri convogli seguivano rotte meridionali verso le Bermude e le Azzorre con destinazione Gibilterra o Freetown (Sierra Leone), donde erano avviati in Mediterraneo o a doppiare il Capo Buona Speranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO BUONA SPERANZA – CACCIATORPEDINIERE – ATLANTICO CENTRALE – AMERICA DEL NORD

BATAAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] occidente la baia di Manila, che comunica col mare mediterraneo Cinese meridionale, attraverso un canale largo 25 km., 3 (v. filippine) nella penisola di Bataan, schierandosi fra Moron, sul mar della Cina, e Abucay, sulla baia di Manila, col I corpo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARE MEDITERRANEO – ISOLA DI LUZÓN – FILIPPINE – CINA

COVILHAM, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] forse una copia del Mappamondo di fra Mauro. Per la via del Mediterraneo, toccando Barcellona, Napoli, Rodi, essi giunsero ad Alessandria e quindi al Cairo, da dove passarono nel Mar Rosso e per Tor e Suākin pervennero ad Aden. Qui i due viaggiatori ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO DIAZ – OCEANO INDIANO – PRETE GIANNI – ALESSANDRIA

OTRANTO, Canale di

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRANTO, Canale di (A. T., 27-28-29) Giuseppe Morandini Nell'Adriatico meridionale, tra la piatta, ma non bassa, costa della penisola salentina a occidente e quella più alta dell'Albania verso oriente, [...] Adriatico, che per altri invece ha i suoi confini col Mar Ionio un poco più a sud. Il canale precipita con oceanografiche dell'Adriatico, prodotte da altre cause. Bibl.: Portolano del Mediterraneo: Coste d'Italia e adiacenze, vol. V, 1928; Portolano ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – PENISOLA SALENTINA – MAR IONIO – ALBANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO, Canale di (1)
Mostra Tutti

FEBBRE DA PAPPATACI

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia febbrile acuta, il cui agente è ancora ignoto; essa dura tre giorni, ed è diffusa dalla femmina del Phlebotomus papatasii Scopoli, 1786. Si può incontrare in tutti i paesi meridionali del bacino [...] del Mediterraneo, in India, in Egitto, sulle coste del Mar Rosso, nell'America meridionale e nell'Africa meridionale; e probabilmente in ogni paese caldo e temperato, ovunque si trova il dittero propagatore. Cenni riferibili a una febbre di 3 giorni ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AMERICA MERIDIONALE – MAR ROSSO – CEFALEA – DITTERO

BENINCASA, Grazioso

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più noto e certamente il più attivo cartografo italiano del sec. XV, nato in Ancona da nobile famiglia, intorno al 1400 o poco dopo; e certamente anche uomo di mare che viaggiò molto nel Mediterraneo, [...] e dalle coste orientali dell'Adriatico e finisce col Mar Nero; la parte conservata (manoscritta nella biblioteca comunale di Ancona) riguarda in sostanza solo il bacino orientale del Mediterraneo ed è interessantissima, perché deriva in gran parte da ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SCOPERTA DELL'AMERICA – PORTOLANI – ADRIATICO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINCASA, Grazioso (2)
Mostra Tutti

BASTARNI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nome di una delle prime popolazioni germaniche venute a contatto con i popoli civili del Mediterraneo. I Bastarni comparvero, pare già nel sec. III a. C., a nord e ad oriente dei Carpazî, che da loro presero [...] il nome di Alpes Bastarnicae, e di là si estesero poi, intorno al 200 a. C., fino al Mar Nero. Il re Filippo V di Macedonia si alleò con i Bastarni per contrapporli ai Dardani e aveva concepito il disegno di far da loro invadere l'Italia per le Alpi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – MARCO AURELIO – MITRIDATE. I – AGRICOLTURA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTARNI (1)
Mostra Tutti

DAVID II, re di Georgia

Enciclopedia Italiana (1931)

Il regno di D. (1089-1125) rappresenta un momento importante della storia georgiana. Nella seconda metà del sec. XI la Georgia, che era allora sotto l'influenza politica e culturale di Bisanzio, si trovò [...] successo, sfruttando abilmente la situazione internazionale del Mediterraneo orientale. Lo aiutarono prima di tutto le , Ani (1124) e lasciò uno stato che si estendeva dal Mar Nero al Caspio. D. rivolse grande attenzione allo sviluppo interno della ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – TURKESTAN – MAR NERO – BISANZIO – TIFLIS

CESTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Ctenofori, talora considerata come un sottordine, della classe dei Tentaculata, unica nell'ordine Cestoidea che comprende animali dal corpo fortemente compresso nel piano sagittale e allungato [...] ; ingl. Venus' girdle) si trova nell'Atlantico e nel Mediterraneo; nel Golfo di Napoli abbonda in inverno e in primavera. debbono essere ascritti a un'altra specie, sono stati segnalati nei mari settentrionali fino al Mar Bianco (v. ctenofori). ... Leggi Tutto
TAGS: CINTO DI VENERE – PIANO SAGITTALE – MAR BIANCO – CTENOFORI

DENTICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Pesci ossei (Cuvier) della famiglia Sparidae, subfam. Denticinae ascritto alla divisione Perciformes, sottordine degli Acantotteri. Ha il corpo alto e lo squarcio della bocca orizzontale. Vi [...] appartengono 15 o 16 specie (Mediterraneo, Atlantico temperato, Capo di Buona Speranza, Mar Rosso, Oceano Indiano, Malesia, Cina e Giappone). La specie più comune nel Mediterraneo è il D. vulgaris Cuv., argento-azzurrognolo con punti neri. Raggiunge ... Leggi Tutto
TAGS: PERCIFORMES – PESCI OSSEI – SPARIDAE – SARDEGNA – EOCENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTICE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 111
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
marano²
marano2 marano2 (o marrano) s. m. [etimo incerto], ant. – Bastimento mercantile mediterraneo in uso nei secoli 15° e 16°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali