SAMSUN (A. T., 88-89)
Claudia Merlo
Città e porto della Turchia, capoluogo del vilâyet di Canik; è situata sulla costa del Mar Nero, a sinistra della foce del Mert Irmaği. Samsun deve la sua importanza [...] interno attraverso la barriera montuosa che chiude la costa del Mar Nero è relativamente facile; le comunicazioni con l'interno Samsun ad Amasya, Sivas e Kayseri e di qui poi al Mediterraneo. Un altro tronco ferroviario si stacca da Samsun e corre ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi l'11 novembre 1776 e ivi morto il 21 settembre 1855. Nel 1798, ancora allievo della Scuola politecnica di Parigi, veniva addetto alla spedizione d'Egitto e incaricato del servizio [...] conclusioni fecero per molti anni testo nel tracciamento delle strade ordinarie in terreni accidentati. Sostenne nel 1847 che il Mediterraneo e il Mar Rosso avevano una differenza di livello di 8 m. Dal 1846 era ispettore generale di ponti e strade. ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci ossei marini, appartenenti al sottordine Catosteomi di Boulenger o Solenichthyes di E. Regan. Comprende due soli generi viventi, Centriscus e Amphisile, che hanno il muso prolungato in [...] ; fr. becasse de mer; ted. Seeschnepfe; ingl. bellow-fish) è abbastanza frequente nel Mediterraneo e presso le coste vicine dell'Atlantico. Il genere Amphisile si trova solo nel Mar Rosso, nell'Oceano Indiano e nei mari della Cina.
Allo stato fossile ...
Leggi Tutto
Ordine di Anellidi generalmente ascritti ai Policheti, ma che presentano piuttosto alcune affinità di organizzazione con gli Oligocheti. La loro posizione sistematica è ancora dubbia, perché manifestano [...] Si sviluppano per metamorfosi.
Comprende la famiglia dei Saccocirridae con l'unico genere Saccocirrus Bobr. Nel Mar Nero e nel Mediterraneo vive Saccocirrus papillocerus Bobr., abitante caratteristico della sabbia d'anfiosso nel mare di Napoli (Donn ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei, stabilito da Linneo ed ascritto alla divisione Sclerodermi del sottordine dei Plettognati. Costituisce il genere tipico della famiglia Balistidae, nella quale si riconoscono almeno [...] . Il genere Balistes L. comprende una trentina di specie distribuite in tutti i mari delle regioni temperate e calde. Nel Mediterraneo vive il Balistes capriscus Gmel. che può raggiungere cm. 50 di lunghezza e ha denti robusti che gli permettono di ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, situata fra l'antica Bitinia e la Misia, capoluogo del vilàyet omonimo (14.315 kmq. e 418.915 ab.). Ha 25.448 abitanti (ottobre 1927) e sorge in ottima posizione, a 173 m. s. m., [...] vicina al Mar di Marmara e al Mediterraneo. È uno dei maggiori mercati delle regioni occidentali dell'Anatolia, congiunto nel 1912 con una strada ferrata da una parte a Smirne e dall'altra a Panderma sul Mar di Marmara. Presenta l'aspetto d'un centro ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] per l'organizzazione dei traffici carovanieri e di pellegrinaggio verso i luoghi santi, in diverse regioni del Mediterraneo orientale e del mar Rosso, ove, sia nello Hijaz sia nello Yemen, si consolidarono pure molte strutture urbane a opera di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] spostato a ovest, includendo i bacini del Baltico e del Mar Nero, fino alla linea Elba-Adriatico; infatti, il nemico esistenza di una minaccia islamica e che non considerano il Mediterraneo il centro di una regione geopolitica unitaria, ma ne ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] perso. Proveniente ancora una volta dalle steppe dell'Asia centrale, avanzò progressivamente dal Mar Nero verso Costantinopoli e la Grecia, invase la costa meridionale del Mediterraneo da Aleppo a Fez, e approdò a Messina e a Marsiglia. Da questi ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] paese si rafforza militarmente e rinnova le proprie rivendicazioni nel Mar Cinese Meridionale lungo i confini con l’India o nei energia), dalla ricerca di infrastrutture commerciali (anche nel Mediterraneo), e da una forza finanziaria che permette di ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...