Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] Mediterraneo e il Mar Nero. Durante i suoi ripetuti viaggi venne in contatto con alcuni seguaci di Saint-Simon e nel 1833 in una locanda di Taganrog, sul Mar militare di Genova. Si imbarcò allora per il Mar Nero; poi si arruolò nella flotta del bey ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] spezie, coloniali, o altri prodotti tropicali, dall'Europa orientale (Mar Nero e Baltico) e dai paesi d'oltremare, e il aree di mercato per queste attività sono i Caraibi, il Mediterraneo e, in prospettiva, l'Indonesia.
e) Mercati marittimi.
Il ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] le "mura del principe" (il "principe" è lo stesso Amenemhat I), una serie di fortificazioni che andavano probabilmente dal Mediterraneo fino al Mar Rosso e che, come ci informano i testi coevi, avevano proprio lo scopo di tenere lontani dall'Egitto ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tende a scendere, parzialmente compensato dai grandi fiumi russi e dal Danubio, tributari del mar Nero che, attraverso gli stretti, sfocia nel Mediterraneo stesso. Ai Dardanelli le correnti dal mar Nero sono molto forti - fino a 6-7 nodi - e le ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . Sud-Ionico 3). Le coppe ioniche, prodotte dall'ultimo quarto del VII al VI sec. a.C., furono esportate nel Mediterraneo orientale, nel Mar Nero e in Occidente.
Tra i vari sistemi di classificazione proposti, i più noti sono quelli di G. Vallet e F ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] base epigrafica al 258 d.C. Mampsis, sempre nel Negev, non lontana dal Mar Morto, in origine stazione di passaggio sugli itinerari che dai porti del Mediterraneo conducevano al Golfo di Aqaba (e dotata perciò di cisterne, magazzini, caravanserraglio ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Ravenna 1983; Habitats fortifiés et organisation de l'espace en Méditerranée médiévale, "Actes de la Table ronde, Lyon 1982", a , nell'Iran montuoso della catena dell'Alburz, a S del mar Caspio, sono particolarmente noti i c. costruiti o usati come ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] notevolmente ricche e varie: ad esempio i fanghi metalliferi del Mar Rosso o i noduli di manganese ricchi anche di rame, , specialmente nelle regioni di più antica civiltà, come quella mediterranea. Questa funzione non è cessata: ‟Non ci sono ancora ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] nella quasi totalità delle civiltà fiorite nel bacino del Mediterraneo. Anche se le nostre conoscenze sono in parte , le figlie di Danao che per ordine del padre uccidevano i mariti nella prima notte di nozze finché per intervento di Afrodite, dea ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] diverso tipo di organizzazione (Sacconi 1995). Nella seconda metà del II millennio nel Mediterraneo, da Creta e Cipro verso Oriente (Panfilia; Egitto) e Occidente (Mar Nero, Eubea, Sicilia, Sardegna e Ungheria, forse attraverso una via adriatica) si ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...