Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] della città, che si estende tra le verdi pendici di Monte Mario e le colline della Farnesina; e Centro Olimpico sud sorto nel del Montjuïc, posta su una verde collina che domina il Mediterraneo, ospitò 11 sport in impianti di grande suggestione, quali ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] , fino al sec. 15°, l'intero territorio del mar Baltico, ivi compresa la Scandinavia.All'interno della vivace attività 1979, fig. 530). Queste statuette ebbero un'enorme fortuna nel Mediterraneo, in special modo in Spagna e nell'Egitto fatimide. Alla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Esemplare dinastia di scienziati fu la famiglia di Šayḫ Aḥmad-i Mi῾mār (m. 1649), matematico e ingegnere, disegnatore del progetto del si estingueva nei luoghi che lo avevano originato, ossia Mediterraneo, paesi arabi e Persia. Nell'ultimo secolo un ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] aiutare finanziariamente anche l’altra figlia Sterella, il cui marito non aveva potuto far ritorno a casa per un sull’argomento, in particolare: Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino 19762, pp. 323-334; ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] divisione in differenti standards dell'hyperperon nel Mediterraneo orientale. Dopo il 1255 1'hyperperon era 27; e A.S.V., Codice diplomatico veneziano, XIII, 1246-1250, S. Maria dei Teutonici, b. 2, nr. 38, 1246, giugno. Bisanti pagabili ad Acri: ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] da tutta Europa e dal bacino del Mediterraneo per scambiare i loro prodotti con manufatti reg. II, c. 88r-v.
33. Mestieri e Arti a Venezia. 1173-1806, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1986, pp. 32-33.
34. A.S.V., Giustizia nuova, b. 2, ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] millimetro, recentemente trovato in un pesce del Mar Rosso).
Le ipotesi più elaborate e ardite e bioestrazione
Fin dal 1000 a.C. è diffusa nel bacino del Mediterraneo la tecnica di ricavare i minerali setacciando le acque di drenaggio delle miniere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] accezione dell'epoca in Ibn Māǧid, a proposito dei popoli mediterranei. La presenza di un ago magnetico, sistemato in un abitacolo ed è circondato da fondali scoscesi (fig. 11). Ora, nel Mar Rosso, i banchi di scogli più o meno fitti si estendono ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] dell’Europa e dell’Africa fino alla foce del Senegal, nonché al Mar Rosso via Suez fino a Bombay in India; «padroni», che potevano dirigere bastimenti solo nel Mediterraneo. Il volume statistico L’Italia economica, pubblicato nel 1871, riportava le ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] sospinto verso i corridoi di accesso del mar Rosso e del golfo Persico. Una nuova mappa dell'economia e un nuovo intreccio di intense relazioni marittime si costituiscono così nel bacino mediterraneo orientale, a tutto vantaggio dei Veneziani. L ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...