Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] grazie allo sviluppo delle relazioni commerciali nel Mediterraneo. Per quanto riguarda le risorse locali, i scavi delle miniere di galena di Gebel el-Zeit sulla costa del Mar Rosso mostrano che i minatori seguivano le ramificazioni del filone fino ad ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] ossidiana forse etiopica, di lapislazzuli afghano, di conchiglie del Mar Rosso, di oro del Deserto Orientale, di ceramica importata Kush intensifica il processo di acquisizione di beni di prestigio dal mondo mediterraneo. Tra il I sec. a.C. e il I sec ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] ad Aosta, 1132 ca.; Saint-Caprais ad Agen, metà sec. 12°; Sainte-Marie-de-Serrabone, 1150 ca.; Notre-Dame-en-Vaux a Chalôns-sur-Marne, 1170- dei Cistercensi, almeno nel bacino orientale del Mediterraneo; infatti altri ordini, presenti con filiazioni ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] dell'Unione a un'area geopolitica estremamente complessa, che si estende dal Baltico al Mar Nero ed al Mar Caspio a Est, ed abbraccia l'intera sponda meridionale del Mediterraneo a Sud.
La Politica Europea di Vicinato (Pev), lanciata nel 2003, nasce ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] dell’Unione a un’area geopolitica estremamente complessa, che si estende dal Baltico al Mar Nero ed al Mar Caspio a Est, ed abbraccia l’intera sponda meridionale del Mediterraneo a Sud. La Politica Europea di Vicinato (PEV), lanciata nel 2003, nasce ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] O ripropongono, con numerose soluzioni, le esperienze mediterranee: si trovano così absidi libere o inscritte, di Mérida, Tarragona, San Cugat del Vallès, Egara, Ampurias e Vega del Mar, oltre quelle delle Baleari come Son Pereto e la b. del porto ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] del canale di Otranto il convoglio imperiale seguì la sponda orientale del Mar Ionio fino a Citera (Cerigo), solcando poi l'Egeo meridionale per o meno alla durata media di un attraversamento del Mediterraneo da ovest a est nel Duecento. Visto che per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] parte degli antichi popoli del Vicino Oriente e del Mediterraneo; soltanto gli Egizi non si conformarono a questo mese pp. 603-611; 15, 1953, pp. 393.
Tarragon 1980: Tarragon, Jean-Marie de, Le culte à Ugarit, "Cahiers de la Revue Biblique", 19, 1980 ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] in un ridotto spazio tra la valle del Nilo e la cimosa mediterranea. In parallelo, cresce la frustrazione dei giovani, che pure erano quarto dell’Africa: esso corre per 5000 km dall’Atlantico al Mar Rosso e per 2000 km dall’Atlante al Sahel, la sua ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] o mitizzati. In tutte le guerre che negli ultimi cinquant'anni si sono svolte in quei pochi chilometri tra il Mediterraneo, il Mar Rosso, il Mar Morto e le alture del Golan, la posta in gioco è stata sempre la salvezza o la distruzione totale dello ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...