L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] 1989, pp. 141-44.
Le tipologie sepolcrali
di Maria Adelaide Lala Comneno
La stessa semplicità che è alla base , a pseudosarcofago. Il tipo a colonna, già utilizzato in ambito mediterraneo (come quella di Yusuf b. Fulluǵ al-Qaid, proveniente dall' ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] alcune località del Delta, si affiancarono al Nilo diramandosi lungo i suoi rami, o seguirono la costa del Mar Rosso, del Mediterraneo, verso la Palestina e verso la Cirenaica. Strade carovaniere attraversavano la penisola del Sinai dirette a Petra ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] merci. Senza alcuna difficoltà fu costituita una via di accesso al Mar Rosso, che sboccava ad Elat (v.), e si istituirono Negev verso Gaza dava la possibilità di sbocco al Mediterraneo. Date queste circostanze, P. divenne rapidamente la capitale ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] (Iran) e con gli Sciti che abitavano lungo le coste del Mar Nero.
Oltre agli scavi di Karmir Blur, si stanno facendo ricerche dell'Asia Anteriore e Minore come pure nei paesi del Mediterraneo, arrivando fino all'Etruria (Palestrina, Vetulonia), il che ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] dell’Asia minore per il controllo delle rotte commerciali verso il Mar Nero e le regioni dell’Est. Proprio intorno al 1300- sono spesso miti di viaggio, avventure straordinarie attraverso il Mediterraneo: pensate a Giasone e agli Argonauti, ma anche ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] S dei Balcani, Anatolia o regioni occidentali del Mar Nero) sostenuta principalmente da autori cecoslovacchi (Stocky). modellini di case, sono tutti elementi che indicano rapporti col Mediterraneo orientale e con l'area moldavo-bessarabico-ucraina (v. ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] Damasco al N, al Monte Sinai e Tebe al S, col Mediterraneo ad O e Bostra e Petra ad E. Formava quindi un rettangolo alto a sinistra) il fiume Giordano che scorre serpeggiando verso il Mar Morto. Nel mare sono raffigurate due navi, una diretta verso N ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] da catene montuose che guardano rispettivamente verso l'Oceano Indiano e il Mar Rosso.
Le precipitazioni attuali sono ovviamente più alte intorno ai rilievi e quindi anche le coste mediterranee hanno medie annue elevate. Mentre la Siria interna e la ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] di questo mondo deve molto alla conformazione naturale del Mar Egeo e soprattutto alla presenza di numerose isole che Creta e della Grecia. Il volume di scambi nel Mediterraneo orientale diviene intenso soprattutto a partire dal Minoico Medio, ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...