• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [1106]
Biografie [152]
Storia [243]
Geografia [178]
Archeologia [168]
Arti visive [107]
Europa [95]
Storia per continenti e paesi [71]
Asia [62]
Diritto [62]
Geografia umana ed economica [52]

DE MARINI, Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Montano Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] 1941, pp. 816 s.; G. Caro, Genova e lasupremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Attidella Soc. ligure di storia patria, n. 186, 193; L. Balletto, Da Chiavari al Levante ed al Mar Nero nei secc. XIII e XIV, in Atti delConvegno storico internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Junio Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORGHESE, Junio Valerio Sandro Setta Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] convogli atlantici presso la Scuola sommergibilisti tedeschi a Miemel, sul Mar Baltico. Al suo ritorno gli fu affidato, con il di intensificare l'azione dei mezzi d'assalto nel Mediterraneo (maggio-settembre 1943) con nuovi attacchi contro Gibilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Junio Valerio (1)
Mostra Tutti

LOREDAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Andrea Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455). I genitori [...] di Marco Correr. Cicogna lo riporta invece come capitano da Mar, inviato a osservare le mosse della flotta turca avvicinatasi a feroci corsari che imperversavano per l'Adriatico e il Mediterraneo. Nel 1493, quale provveditore di una piccola flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Rinuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Rinuccio Jean-A. Cancellieri Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] de la Corse, 1975,fasc. 617, p. 23;L. Balletto, Nella Corsica genovese; il castello di Ginerca (1491-1494), in Genova-Mediterraneo-Mar Nero (sec. XIII-XV), Genova 1976,p. 83;E. Grendi, Andrea Doria, uomo del Rinascimento,in Atti della Soc. ligure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERDUCCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERDUCCHI, Enrico Francesco Surdich PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Giaffa e Palestina e, infine, sbarcando a Mombasa e raggiungendo il Mediterraneo. Si recò poi a Londra, da dove portò a Chisimaio due di prendere parte a diverse missioni speciali all’estero (nel Mar Rosso, in Somalia, a Zanzibar, a Shanghai e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISSEL, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Raffaele Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] nelle acque marine. Nel '26 partecipò alla spedizione scientifica nel mar Egeo e iniziò una collaborazione con la Commission internationale pour l'exploration scientifique de la Mer Méditerranée orientata verso lo studio del fito e zooplancton, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Raffaele (2)
Mostra Tutti

MAGGIOLO, Vesconte

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIOLO, Vesconte Antonello Pizzaleo Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] 1549, con la descrizione delle aree di tradizionale interesse per la marineria genovese - il Mediterraneo, e in particolare il Mare Egeo, e il Mar Nero - insieme con la carta della costa atlantica europea e africana e il planisfero, rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DE IMITATIONE CHRISTI

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Paolo Frasson Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] per il deterioramento delle posizioni veneziane nel Mediterraneo orientale. Trattandosi di una carica militare il fu savio del Consiglio, poi consigliere a Spalato e capitano generale da Mar nel 1340. È da ritenere che costui sia un'altra persona in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCO, Battista Laura Balletto Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai. I De Luco costituivano [...] "de Luco", alcuni membri di questo complesso familiare avevano già imboccato la via degli stabilimenti genovesi del Mediterraneo orientale e del Mar Nero. Un Iacobino De Luco del fu Enrico, "civis lanue", si trovava a Famagosta nel 1309; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – ALESSANDRIA D'EGITTO – CHIODI DI GAROFANO – COSTANTINOPOLI – PARTITA DOPPIA

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] 1278 il D. fu scelto da Orietta, vedova di Mariano Doria, e dai figli di costei, ancora minorenni, per Milano 1973, pp. 180, 183 ss.; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
marano²
marano2 marano2 (o marrano) s. m. [etimo incerto], ant. – Bastimento mercantile mediterraneo in uso nei secoli 15° e 16°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali