DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] alla crociera dei "Violante", comandato da E. D'Albertis, nel Mediterraneo per studiare flora e fauna. Nel 1878 il D. sposava la carattere essenzialmente naturalistico. Il D. si recò (1879-80) nel Mar Rosso, ad Assab e Aden, insieme con O. Beccari e ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] nell'America Settentrionale nel 1863, Bologna 1867; Sul Felsinoterio,sirenoide halicoreforme dei depositi littorali pliocenici dell'antico bacino del Mediterraneo e del Mar Nero, in Mem. d. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 3, I (1871), pp. 605-646 ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] di vascello. Dopo aver preso parte alla prima campagna del Mar Rosso (1887-89), durante la quale fu decorato di due al 1922 il comando in capo delle forze navali del Mediterraneo, quindi la presidenza del Consiglio superiore di marina sino ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] per passare a quella mercantile, a servizio della quale compì, nel 1870., come secondo di bordo, alcuni viaggi nel Mediterraneo orientale e nel Mar Nero a bordo della "Emma D", la stessa nave con cui nel 1871 si recò in Inghilterra. Al suo ritorno ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] d'ascia e piloti.
Uno di questi "sabedores de mar" sarebbe stato, secondo la maggioranza degli storici, il , pp. 64 s.; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996, pp. 243 s.; S. Pellegrini, Lazzarotto Malocelli. Un nome ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] 1843 gli fu affidato l'accompagnamento della principessa Maria Teresa, sorella del re, in Brasile, dove a Tripoli si soffermano: L. Busu, Quarant'anni contro la pirateria nel Mediterraneo, in Boll. della Società africana d'Italia, XXX (1911), 11-12 ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] costiero della penisola durante il pleistocene, stabilendo correlazioni tra la storia geologica recente del Mediterraneo e quella del Mar Nero e del Mar Caspio.
Sempre nel campo geologico, il B., insieme con altri collaboratori, identificò nella ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] parte dei corsari africani, particolarmente in seguito alla partenza dal Mediterraneo della flotta inglese di Nelson. Il fatto d'armi più traffico commerciale con i porti dell'Asia Minore e del Mar Nero. Per insistenza dell'A., in varie colonie dell' ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] l’intero paese.
La battaglia per il controllo del Mediterraneo e l’alleanza con il re di Francia
Lo scontro pace con l’Impero safavide e la frontiera ottomana arrivò al Mar Caspio.
Potenza e splendore dell’impero
Durante il regno di Solimano ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco
Andrea Di Mario
Documentarista, scrittore, saggista e autore televisivo, nato a Ferrara il 9 aprile 1930. Nel porre al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in [...] Sesto continente (1954), filmato sulle coste africane del Mar Rosso, vengono alternate le descrizioni delle singolari abitudini puntate: L'alba dell'uomo (1970-1974); Civiltà del Mediterraneo (1972-1976), sotto la direzione storica di Fernand Braudel ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...