Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a questa parola: troviamo, sulle coste occidentali e mediterranee, dei cristiani, prima che si pensasse a spedirvi 'Asia Minore sino all'Armenia compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio, la Germania e la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] doveva assorbire i territorî bizantini posti a sud del mare Mediterraneo e della catena del Tauro, che separa l'Anatolia basileis non si mantennero se non in alcune città della costa del Mar Nero e dell'Egeo.
L'impero era ridotto quasi soltanto alla ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fra i maggiori fiumi europei. Le sue acque appartengono a quattro principali versanti: del Mare del Nord, del Mediterraneo occidentale, del Mar Nero e dell'Adriatico.
Circa il 67% delle acque della Svizzera defluisce al Mare del Nord per il Reno ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] conflitto mondiale il governo romeno volle costituire una flotta di stato per assicurare, più che altro, i traffici Mar Nero-Mediterraneo orientale. Venne così formato il Serviciul Maritim Român (S. M. R.) - col quale, in sostanza, s'identifica la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] . Queste e alcune specie di Iris come anche l'Erica mediterranea, la Saxifraga umbrosa, l'Arbutus unedo, ecc., hanno affinità relazione con la sua industria della pesca delle balene. Poiché il Mar del Nord è uno dei più pescosi mari del mondo, Hull ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] delle grandi potenze dell'Asia anteriore: guerreggiando contro i popoli del Settentrione egli penetra fin verso il Mar Nero, in occidente tocca il Mediterraneo, in Babilonia batte il re Marduk-nādin-akh e prende la capitale. La Babilonia diventa uno ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] canale che unendo il Nilo all'estremità settentrionale del golfo Heroopolitico metteva in comunicazione diretta il Mediterraneo col Mar Rosso.
Ma anche nell'età ellenistica le vie di comunicazione più importanti restano quelle marittime, nonostante ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] all'Egeo settentrionale, alla Tracia e quindi al Bosforo e Mar Nero; quella terrestre di Corinto e, in ultimo, quella che di 37° 28′ 13″, 69 N. (Partenone), ha clima mediterraneo, con notevoli escursioni annue. La temperatura media è di 17°,7 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Indiano, altre scendono a O. verso il Nilo e quindi al Mediterraneo; altre ancora volgono a E. o a S. e si disperdono di esse è la chiesa di Ieccà (Yekkā) e specialmente quella di S. Maria di Sion in Aksum, già famosa fin dal sec. VI. Fra le rotonde ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] percorso 7150 km. senza scalo al disopra del Mediterraneo e dell'Atlantico: atterrarono a Genibabbu sulla costa brasiliana n. 10; F. Pricolo, Dei dirigibili e del loro impiego, in Rassegna mar. aer., Roma 1927, n. 11; C. De Rysky, La nave porta- ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...