Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] , stretta e distesa lungo il Mare Adriatico, è una regione tipicamente mediterranea e marittima, specialmente nella sua parte meridionale, la Penisola Salentina, bagnata anche dal Mar Ionio (Golfo di Taranto).
Fra le regioni italiane, la Puglia è ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] sviluppate le comunicazioni con la Svizzera, la Francia e il Mar Ligure, grazie a numerosi valichi importanti (passi del Sempione e , perché blocca l’aria calda e umida proveniente dal Mediterraneo, ma anche quella fredda proveniente da nord. Si forma ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] e nel Pacifico settentrionale. Il rapporto parla di un Mediterraneo che rischia di assomigliare a una zuppa di plastica si trova in un’area che corrisponde all’incirca al Mar dei Sargassi, dove sono presenti correnti superficiali con una velocità ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] solo: divenne anche la padrona dei traffici commerciali del Mediterraneo centro-orientale, tanto da finire per scontrarsi con l' a estendere il controllo sui commerci dall'Italia meridionale al Mar Nero e a divenire la città più ricca della Grecia. ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] classica, quando ebbe inizio una metodica esplorazione del Mediterraneo e dei mari vicini. A parte antichissimi viaggi l’alternarsi dei monsoni, e conseguentemente la possibilità di recarsi dal Mar Rosso all’India e di tornare in pochi mesi. I romani ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] e i loro contrafforti collinari arrivano fino alla riva del Mar Ligure; solo in pochi tratti sulla costa si apre qualche e Riviera di Levante (a est), il clima è di tipo mediterraneo, con estati non troppo calde; qui la vegetazione spontanea non è ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] a sua volta, è una penisola allungata fra il Mar Tirreno e lo Ionio, con coste abbastanza movimentate da Neto sono i principali.
Il clima della regione è decisamente mediterraneo e nell'interno presenta le normali variazioni dovute all'altitudine ...
Leggi Tutto
Germania
Katia Di Tommaso
La potenza industriale d'Europa
Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di [...] 'Alta alla Bassa Germania
Esteso tra il Mare del Nord e il Mar Baltico e le Alpi, il territorio della Germania è molto vario, allora la Germania era area di passaggio per i commerci tra Mediterraneo (Italia) e Mare del Nord (Fiandre), e la fioritura ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] come le Fiandre e le Isole Britanniche – e il Mediterraneo. Ancora oggi questa funzione è vitalissima e continua ad si può navigare per vie d’acqua interne dal Mare del Nord al Mar Nero –, l’Elba (grazie al grande Mittellandkanal), il Rodano, la ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] inverno e caldissima in estate, dalle miti e fertili rive del Mar Caspio.
Anche la regione di Teheran è però ricca di cereali e : una posizione – all’incrocio delle strade che conducono al Mediterraneo, al Caspio, al Golfo Persico e all’India – che ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...