Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] km2 e una profondità massima di 1220 m circa. Comunica con il Mediterraneo attraverso il Canale di Otranto e si spinge in direzione SE-NO di quella settentrionale è interrotto dalla laguna di Venezia, di Marano e di Grado e dal Golfo di Trieste.
La ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] caucasica, da cui la divide solo lo stretto tra il Mar Nero e il Mar d’Azov. Il clima è in genere favorevole: più .
Conflitto (1853-56) per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo che oppose alla Russia l’Impero ottomano, sostenuto da Francia e ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] delle strade consolari che la collegarono con Roma e il Mar Tirreno. Dopo la caduta dell’Impero Romano, fu saccheggiata S e il clima è di tipo subcontinentale sui rilievi, mediterraneo lungo la costa. Ancora più marcata rispetto a quella comunale è ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] ). Durante il 16° sec. sulla città pesò il pericolo barbaresco nel Mediterraneo, finché le fortificazioni compiute verso la fine del secolo la resero più occidentale della Sicilia, affacciandosi sul Mar Tirreno a N e sul Mar di Sicilia a S. Il ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] Ibiza e Formentera avevano nome di Pitiuse.
Il clima è tipicamente mediterraneo, mite in ogni stagione (medie a Palma di Maiorca, a tra la costa spagnola e le B., confina a E con il Mar di Sardegna; verso le coste spagnole e attorno alle isole, i ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] quali si snodano i fiumi Agri e Sinni, che sfociano nel Mar Ionio. La provincia è interessata anche dai bacini dei fiumi confine tra la Basilicata e la Calabria.
Il clima, mediterraneo lungo la costa, assume carattere continentale all’interno. La ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] re d’Italia).
In varie isole sono stati scoperti giacimenti di grande importanza per la conoscenza della preistoria mediterranea: caratteristici i manufatti in ossidiana (che si rinvengono specialmente a Lipari), largamente esportati in tutto il ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] divenuta provincia romana: furono separati dal P. una parte del litorale del Mar Nero che fu dato a Deiotaro, re di Galazia, e una parte . Nel 3-2 a.C. una parte del P. mediterraneo (con Sebastopoli) fu annessa alla Galazia e chiamata P. Galatico ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] quando fu conquistata dai Turchi, sotto i quali continuò a essere un centro di cultura greca e il più importante porto mediterraneo dell’Asia Minore, abitato in prevalenza da Greci; ma ebbe vita piuttosto stanca fino al 19° sec., quando della città s ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] colonie a Leucade, poi centro della lega degli Acarnani, a Corcira (Corfù) ecc. Con il dominio romano nell’intero Mediterraneo, venne meno la loro funzione strategica. Con la fine dell’Impero Romano d’Occidente, le Isole I. gravitarono decisamente ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...