Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] due buoi si spartiscano il prezzo del bue vivo e la carne di quello morto.
54. Se il proprietario di un bue che ha il vizio di prendere sanzioni erano di natura differente: "Se A divorzia da suo marito B, verrà gettata da una torre [o in acqua]". Le ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] fattione et il resto da conto, che parte i sono morti dal freddo et dalli patimenti et gran parte si sono fuggiti corsaires barbaresques..., Paris 1887, pp. 284 a. A. Guglielmotti, Storia della mar. pont., VII, Roma 1892, pp. 108 s., 112 ss., 133-137 ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] nozze - celebrate, infatti, a Firenze il 18 giugno - tra Alfonso (già fidanzato ad un'altra figlia di Cosimo I, Maria, morta, però, prima di giungere all'età maritale) e Lucrezia, poco avvenente figlia del duca mediceo. Così, non senza abilità, E ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ministero Depretis. Secondo la volontà del C., Vittorio Emanuele II, morto il 9 gennaio, fu sepolto a Roma, nel Pantheon, II (1940), pp. 412-64 Id., Italia, Francia e Inghilterra nel Mar Rosso, dal 1880 al 1888, in una memoria di C. Nerazzini a C ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Teresa e Ricciotti) si imbarcarono per l'Italia; il marito, che aveva mandato in avanscoperta Giacomo Medici, la seguì il 'ora in avanti per i religiosi e per il Papato), e infine la morte di Anita nelle valli di Comacchio (4 ag. 1849) e il passaggio ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] aiutare finanziariamente anche l’altra figlia Sterella, il cui marito non aveva potuto far ritorno a casa per un lungo conto nella n. 34, va notato che la peste avrebbe comportato 454 morti in Ghetto (contro i 40.490 di tutta Venezia) e che dunque ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] , dato che nel 1856 la flotta francese subì nel Mar Nero un'umiliante sconfitta.
In questo secolo due grandi due memorie apparvero nel 1952 e nel 1957, l'anno prima della morte di Milankovič.
Fino al 1950 circa, la teoria di Milankovič venne accettata ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] , ma anche prodigi e discese nell'oltretomba, incontri con la morte e la ricerca dell'immortalità. È in questo clima religioso che ad avvenimenti storici quali l'esodo e il passaggio del Mar Rosso, la conquista di Canaan, la cattività babilonese e il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] vicepresidente, che subentra al presidente in caso di impeachment o di morte prima della fine del mandato. Il presidente è eletto ogni quattro delle «rivendicazioni territoriali e marittime» nel Mar cinese orientale e meridionale, «e delle ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] degrada dipendono dal lasso di tempo che intercorre tra la morte e il momento dell'analisi e dalla tafonomia dell'organismo, batteri che aveva osservato in frammenti di ambra ritrovati nel Mar Baltico e riferì di essere stato in grado di isolare e ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...