MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] . Francesco di Sales (siglato), di S. Zeno e di S. Marco, ora collocate nelle nicchie della navata di S. Maria del Paradiso.
Dopo la morte improvvisa di Angelo nel 1702, il M. dovette rilevare la bottega del fratello e i collaboratori Angelo De Putti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] , Carte Gianni, 47, c. 121v) un madrigale, "che la morte così come l'altre cose naturali non si debba temere", e conserva di Lanza, II, Roma 1975, pp. 35 s. (sonetti Veloce in alto mar, Fia ogni cosa chiara); I sonetti del Burchiello, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] come suddiacono della Chiesa romana e arciprete di S. Maria Maggiore. Alessandro III nel 1179 lo chiamò nel Collegio candidati più quotati del conclave riunitosi dopo la morte di Urbano III (20 ottobre 1187). Morto di lì a poco il nuovo papa Gregorio ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] seppellirono davanti alle mura di Cherson nella basilica di S.Maria ad Blachernas.
La Commemoratio, resoconto di parte ma ), ibid., pp.165-186; A.M. Piazzoni, Arresto, condanna, esilio e morte di M. I, ibid., pp.187-210; G. Cremascoli, Le lettere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] , Lanassa, era figlia di Agatocle, re di Siracusa morto dieci anni prima, di cui il genero vuole prendere il un centro che vede ormai estendersi la sua area di influenza fino al Mar Ionio. Nello stesso anno Pirro muore in uno scontro tra le strade di ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] , secondo il piano iconografico stilato da Gian Maria Barbieri, cancelliere della Comunità modenese, le virtù S. Matteo, detta di S. Domenico (Modena, Archivio storico comunale, Registro dei morti degli anni 1554-1568, n. 1, c. 164r, n. 211, reso noto ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] nel 1610; La regina di Saba davanti a Salomone e il Passaggio del Mar Rosso nel 1611.
Nel 1612 firmò e datò il S. Liberale vescovo della figlia Elena, ma anche un evento tragico come la morte del figlio Marco Antonio nel 1615, di cui resta una ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] con i quali la Nave veneziana vien conduta in l'alto Mar dela Pitura,come assoluta dominante de quelo, a confusion de un ms. del B., ora introvabile: L'autunno dell'anno 1663,pieno di morte e malattie,de M. B.,che ha patìo l'influenza dell'anno. In ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] duchi di Veragua per il suo matrimonio con donna Aria de Pravia, e Diego, morto senza successione. Il C. ebbe anche figli naturali: prima del suo matrimonio con donna Maria, ebbe una relazione con una giovane di Burgos, Costanza Rosa, e più tardi con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] Crimea e impossessarsi del passaggio dal Mare d’Azov al Mar Nero tramite l’occupazione di Kerc. L’incontro a Vienna l’attuazione delle belle teorie che vi si contengono è impossibile”.
Alla morte di Caterina II, il 6 (17) novembre del 1796, sale al ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...