GIOVANNI I duca di Brabante
François L. Ganshof.
Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza [...] Ermengarda di Limburgo, e gli si presentò l'occasione di rendersi padrone di questo ducato, che dominava un tronco della strada dal Mar del Nord al Reno. Egli riscattò i diritti del conte di Berg alla successione e si trovò in lotta aperta con Renato ...
Leggi Tutto
MUNZINGER, Werner
Attilio Mori
Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] si recò nel 1852 in Alessandria d'Egitto come addetto a una casa commerciale. Nel 1854, incaricato di una missione nel Mar Rosso, si stabilì per un anno a Massaua e quindi, internatosi a Cheren, vi rimase per sei anni, perlustrando i paesi adiacenti ...
Leggi Tutto
KÄMPFER, Engelbert
Filippo De Filippi
Viaggiatore e naturalista, nato a Lemgo (Prussia) nel 1651, morto ivi nel 1716. Studiò medicina e scienze naturali in varie università tedesche. Nel 1683 fu accolto [...] Russia e in Persia. Da Mosca, la missione, per Kazańe il Mar Caspio si recò a Iṣfahān. Il K. si soffermò in Persia of Japan and Siam (voll. 2, Londra 1727). Dopo la morte di Sloane, i manoscritti andarono al Museo Britannico di Londra. Sir Joseph ...
Leggi Tutto
THÉVENOT, Jean de
Emilio MALESANI
Viaggiatore francese, nato a Parigi nel 1633, morto a Mianeh (Azerbaigian pers.) il 28 novembre 1667. Compiuta la propria istruzione mel collegio di Navarra, ancora [...] Smirne, nell'arcipelago greco e al Caíro. In Egitto stette alquanto tempo risalendo la valle del Nilo e visitando le coste del Mar Rosso e la Penisola del Sinai; si spinse poí fino in Palestina e finalmente, dopo aver navigato lungo le coste africane ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Giulio COSTANZI
Ingegnere italiano, pioniere dell'aeronautica, nato a Milano il 13 dicembre 1848, morto ivi il 9 ottobre 1930. Si fece favorevolmente conoscere nel 1877, ideando e [...] la cerimonia del battesimo del dirigibile Omnia Dir, eseguito sugli ultimi progetti del Forlanini.
Bibl.: L. Mina, L'ing. E. F., in La navigaz. aerea, I (1912), n. 1; S. Bassi, Un precursore dei problemi del volo: F., in Rass. Mar. Aer., 1927, n. 10. ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Giuseppe Stefanini
Geologo nato a Genova l'11 aprile 1842, morto ivi il 27 novembre 1922. Fu allievo in Pisa di G. Meneghini. Nel 1865 visitò i lavori del Canale di Suez; nel 1870 presenziò [...] di Assab all'Italia, poi visitò Massaua e Cheren. Frutto di questi viaggi sono il volume Malacologia del Mar Rosso (Pisa 1869), un resoconto del Viaggio nel Mar Rosso e tra i Bogos (4ª ed., Milano 1885) e il saggio paleogeografico Essai sur l'origine ...
Leggi Tutto
MERZ, Alfred
Francesco Vercelli
Oceanografo, nato a Perchtolsdorf presso Vienna il 24 gennaio 1880, morto il 16 agosto 1925 a Buenos Aires, nel corso della grande crociera atlantica della nave Meteor, [...] degli strumenti d'osservazione e l'originalità delle ricerche eseguite nei mari europei (M. del Nord, Baltico, Adriatico, Dardanelli, Mar di Marmara) e nell'Atlantico in numerosi viaggi e crociere. Al M. si deve la preparazione e il primo sviluppo ...
Leggi Tutto
ROSE, Gustav
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Berlino il 18 marzo 1798, morto ivi il 15 luglio 1873. Si laureò nel 1823 con uno studio cristallografico sulla titanite (prima monografia su questo minerale). [...] . Compì numerosi altri viaggi d'istruzione, e partecipò con H. von Humboldt ed Ehremberg a quello negli Urali, nell'Altai, nel Mar Caspio fino ai confini della Cina, segnando con esso l'inizio delle ricerche mineralogiche sulla Russia. Nel 1850 con E ...
Leggi Tutto
SVJATOSLAV I
Petr Aleksandrovic Ostrouchov
. Figlio di Igor e di Olga; granduca di Kiev. Nato nel 942, morto nel 972. Cominciò a regnare indipendentemente nel 964, essendo stato il governo del paese [...] s'impossessò del territorio di Tamatarch (ora Taman′) presso il Mar d'Azov e saccheggiò quello dei Bulgari di Kama sul Volga disfatta dei Khazari. S. respinse i Peceneghi e dopo la morte della madre si portò di nuovo verso il Danubio. L'imperatore ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi, conte
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato all'Avana (Cuba) il 3 febbraio 1839; morto a Madrid il 2 ottobre 1895. Di nobile famiglia piacentina originaria di Corte Maggiore, compì gli studi [...] ad Adua.
Scritti principali: La Grecia moderna (Milano 1879); Dal Po ai due Nili (Bologna 1885); L'Italia nel Mar Rosso. Intendiamoci sulla politica coloniale (Milano 1885); Commerci e industrie dell'Africa orientale (Napoli 1888), ecc.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...