Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] regolamento del 1373 non prevede più risarcimenti per cavalli morti, forse perché con le nuove forme dei combattimenti nel 1337 (poi di nuovo negli anni Sessanta del Trecento): Maria Ludovica Lenzi, La pace strega. Guerra e società in Italia dal ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] come Giovanni Favaretto Fisca (D.C.-P.S.I.-P.S.D.I., 1960-1970), Mario Rigo (P.S.I.-P.C.I., 1975-1980, P.S.I.-P.C.I.-P continua
Negli ultimi quarant’anni è stato rinverdito il mito della morte di Venezia. Piazza S. Marco nel 1966, il film di ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] , che già aveva retto l'Impero dopo la morte di Enrico di Fiandra. Il podestà Giacomo Tiepolo ne . Roberto di Clari, La conquista di Costantinopoli (1198-1216), a cura di Anna Maria Nada Patrone, Genova 1972, CXII, p. 244.
12. G. De Villehardouin, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] sin da dicembre, il comitato pro Fiume è «peggio che morto» e il presidente De Blasio non si fa vedere. Non ritratto che fa di lui Sorel in una lettera del 30 gennaio 1921 a Mario Missiroli (Georges Sorel, Lettere a un amico d’Italia, Bologna 1963, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ) e suo fratello Ottone duca di Baviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di Ottone II in Italia (Ornamenta Ecclesiae 1995, pp. 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; The Glory of ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] locali sono attestate nel territorio compreso tra la riva E del Mar Caspio e la parte occidentale della Chorasmia e il delta dell' di Qin nel 247 a.C. e non terminato alla sua morte nel 210 a.C., secondo diversi autori riprodurrebbe in scala minore ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Comneno aveva infatti deciso di dare in sposa la propria figlia Maria al re Guglielmo II, ma le trattative si erano interrotte e di Enrico VI avesse avuto luogo, ma è certo che la morte del sovrano fu quanto mai provvidenziale per il comune, dato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di riferimento visivo era costituito, a sud, dal mausoleo di Druso, morto proprio a Magonza nel 9 a.C. Al di là del tre celle separate. Nel tratto di Mesia Inferiore a ridosso del Mar Nero (Dobrugia), la romanizzazione si attuò non con la creazione ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] se non era il miglio, si tiene che molti sarebbon morti di fame". Le galee furono inviate a comprare il grano e del maggior consiglio (27 gennaio 1303 m.v.). Per la festa delle Marie, v. Edward Muir, Civic Ritual in Renaissance Venice, Princeton (N. ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] di D. afferma di esser discesa già una volta nel regno dei morti congiurato da quella Eritón cruda / che richiamava l'ombre a' X 128, XII 16, XIII 47, Pg XXVII 69, e anche If IV 110), mar di tutto 'l senno (If VIII 7), dottore (If V 70, 123; XVI 13 ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...