La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] il figlio di Massimiano, Massenzio, che è anche marito della figlia di Galerio, sia i figli di 32,5; 9(12)18,3-19,4; CIL I2 274; Zos., II 17,1-2; Anon. Vales., I 1,12; Lact., mort. pers. 44,10-12; Eus., h.e. IX 9,8-11; v.C. I 39,2-3; I 41,2; Aur. ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] territorio, che tocca a N-E e N-O le sponde del Mar Caspio e del Mar Nero e a S il Golfo Persico, dal preistorico ambiente di piccoli e ultimo leone che attacca, ha lasciato una fila di creature morte o morenti. I piccoli e separati piani di posa che ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] da giavellotti o da frecce, l'uomo morto accanto al bisonte ferito a morte (Lascaux), ecc. Tali figure avrebbero un - La pianura orientale ad est della zona extracarpatica, tra il Mar Nero e la zona periglaciale, era caratterizzata da steppe, con ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] antica porcellana cinese], Shanghai 2000.
An bing, tombe di
di Maria Luisa Giorgi
Sito funerario ubicato circa 1 km a est del M1, nato nel 10° anno dell'imperatore Daoguan (1830) e morto nel 1° anno dell'imperatore Guangxu (1875). Una lunga rampa ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] uno sconosciuto venuto in pellegrinaggio alla chiesa di S. Maria della Carità, che aveva avuto occasione di vederlo più volte aveva dedicato il suo poema nel 1331; e, anzi, la morte del doge (31 ottobre 1339) fu probabilmente la causa per cui ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] di Aquileia, tanto da far dire a un suo panegirista dopo la morte: «Chi grida Grimani grida S. Marco!»(33).
Del resto di paesi del sole e delle spezie, mentre ancora ruggiva il mar grosso della barbarie feudale(63).
Fatto simbolico questo del ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] due Foscari, o quelle di un secolo più tarde de La morte a Venezia, ci si chiederà in quali alberghi soggiornavano i lettori della in partenza ogni quarto d’ora. Dall’approdo di S. Maria Elisabetta si proseguiva con il tramway a cavalli o con una ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] natura, in tanto fastidio che tal paciente chiamavano la morte. Et comenza ditto mal a le parte pudiche prima, Archivio di Storia della Scienza", 7, 1926, pp. 243-253; Anne Marie Moulin - Robert Delort, La sifilide: un male americano?, in L'amore ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] il 30 sett. 1918, ed il quintogenito capitano Alberto, nato a Lussinpiccolo nel 1849, sposatosi con Maria Tarabochia poi con Giulia Bussanich, e morto a Trieste il 6 ag. 1927, affiancheranno il padre nella guida della compagnia dopo l'usuale periodo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] tradizione celtica) e la consuetudine dello stesso Mar Baltico alla diffusione di prodotti attraverso un quei Romani delle famiglie più potenti che Polibio (VI, 53) ricorda, morti, esposti ritti in piedi nel foro avanti ai rostri, a ricordo perenne ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...