essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] detto fu), e dell'inizio di frase (e anche di verso, XXIII 24 56 morta è la donna tua, ch'era sì bella; XXXI 10 15 Ita n'è predette: ciò fu quello suo grande legato che venne a Maria. Varianti di ciò è sono altri sintagmi equazionali, attestati in ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] in la vita serena (If XV 49), e, contrapposto, molti a la morte del corpo sono corsi, per vivere ne l'altra vita (Cv II VIII 12 ), Rime CXVI 61 (in mezzo l'alpi), If XIV 94 (In mezzo mar siede un paese guasto), Vn XII 3 (Avvenne quasi nel mezzo de lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] G. era stato chiamato a Napoli per sostituire Giuliano da Maiano, morto il 17 ott. 1490, è insostenibile da quando si è accertato 1988, p. 54), il quale, assegnato allo "Stato di Mar", prima del 5 giugno insieme con Lattanzio da Bergamo, un militare ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] volte anche tipi monetali di T. e di Eraclea.
Morto Archita verso la metà del secolo, i Tarantini, nel , 9), lungo la quale Annibale trasportò le navi tarentine dal Mar Piccolo al Mar Grande, corrisponda ad una strada vera e propria esterna alle mura ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] con la raffigurazione metaforica del peccato, come fiumana ove 'l mar non ha vanto, " su cui il mare non riesce ma la persona per l'avere) e quattro nella Commedia (If XL 35 Morte per forza... / nel prossimo si danno, e nel suo avere / mine, ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] politica veneziana fu dunque quello di evitare che in caso di morte all'estero di un proprio suddito i beni di costui venissero flussi di scambio permanenti, proiettati ben oltre il mar Mediterraneo. Compito allora degli statuti era perciò la ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] tribù scitiche e sarmatiche che abitavano le steppe a N del Mar Nero fra il Don e il Danubio (Sciti), il territorio le teste del Gallo morente, del Gigante morente, di Patroclo morto, di un Compagno di Ulisse, le statue dei satiri danzanti, ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] Vi si ricorda, infatti, come nel luglio 1268, tra la morte del doge Ranieri Zeno e la nomina del suo successore Lorenzo Tiepolo, a la Table de la Mer de Venise", ossia alla tavola da mar: un ufficio di dazio marittimo veneziano (1).
L'accenno è ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] ’anno 1930, quando sono passati 1500 anni dalla morte di Agostino d’Ippona. Nella corposa esposizione delle opere 2012/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20120914_firma-es-ap_it.html (15 mar. 2013).
37 M.-D. Chenu, La chiesa dei poveri al Vaticano II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] solida realtà industriale e una notevole fonte di ricchezza. Alla sua morte, l’azienda passò nelle mani dei fratelli Francesco e Carlo. non fece crollare i prezzi. Sarà Piero Ginori Conti, marito di Adriana de Larderel, a rilanciare l’azienda, di cui ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...