La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] su una barca e "butato in mar fuora di doi castelli [...> itaché in esso mar se habbi a suffogar et morir , b. 18, c. 46.
59. Histoire des vrays tesmoins persecutez et mis à mort pour la verité depuis le temps des apostres jusqu'à l'an 1570, s.l. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] politico si estendeva così a diagonale fra Ravenna e il mar Tirreno che bagnava le sponde del Ducato romano; uno stato pp. 41-2.
[12] Impero e Papato dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, in «Lateranum»,xxv (1959), nn.i 1-4, pp. 132 ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] politica veneziana fu dunque quello di evitare che in caso di morte all'estero di un proprio suddito i beni di costui venissero flussi di scambio permanenti, proiettati ben oltre il mar Mediterraneo. Compito allora degli statuti era perciò la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ai commerci che si andavano sviluppando tra le regioni baltiche e il Mar Nero, ma anche al fiorente mercato degli schiavi che già nell’ o di padre in figlio e, in occasione della morte del gran principe di Kiev, una rotazione dei principi nell ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] parenti era ricordato lo zio Antonio, condannato a morte nel 1622 per tradimento in un clamoroso e 43-45; Ibid., Collegio. Relazioni, b. 37; Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, b. 374 (rubrica del provv. gen. in Dalmazia); filze 471-473: b. 1096 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] delle argomentazioni.
Lo scritto tuttavia preannunciava come imminente la morte di un sovrano e l'avvento di un monarca che di Paolo Sarpi alla Repubblica di Venezia sull'abbazia di S. Maria della Vangadizza (1608-1609), in Atti e mem. del sodalizio ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...