Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] d'acqua che nascono dalle Ande si perdono nelle alluvioni pedemontane orientali della Pampa del Tamarugal. A sud la fossa di Atacama trattiene centro di Valparaiso si estende il centro di Viña del Mar, con circa 40.000 abitanti, per cui l'agglomerato ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] In questo periodo s'inizia l'attività esploratrice degl'Italiani nel Mar Rosso e in Abissinia, e molti di essi, come il Nepal e si trova anche nei monti dell'Omān; nella parte più orientale della catena fra i 500 e 1200 m. nel fondo delle valli ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ogni giorno più terreno nella Caucasia e contermine Armenia fra il Mar Nero e il Caspio, territorî con le cui popolazioni i anche più in là le sue mire, verso cioè il cinese Turkestān orientale e il Tibet stesso a SE., verso l'Afghānistān e la Persia ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ‛Ain-Fatah.
Aela, l'antica Elath., oggi rovine di Ailah od Īlah, a 20 minuti da el-‛Aqabah, in fondo al golfo orientale del Mar Rosso.
Arad, oggi Tell ‛Arad, a sud di Ebron, nel deserto.
Areopolis, l'antica Rabbath-Moab, oggi er-Rabbah, sulla via da ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cordicella, appena fatta una vittima. Pure nell'Africa orientale vengono usate reti cilindriche allungate che si collocano all' starne si contano a centinaia di migliaia. Nelle isole del Mar del Nord le catture dei trampolieri sono assai intense; e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] km.; e fra il Lapo Rosso a O. e la Torre d'Alistro sulla spiaggia orientale è larga km. 83,5. La sua superficie è di kmq. 8718,7 oltre M. Cecilio Metello vinse Còrsi e Sardi e ne trionfò. Mario fondò nell'isola una colonia di veterani che da lui prese ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , riassumendosi nella conoscenza diretta di tutto intero il Mediterraneo col Mar Nero, nella nozione dell'Oceano esterno occidentale, dei mari meridionali (Mare Eritreo) e di un mare orientale (Caspio), e poi in una quantità di notizie indirette, più ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 'incrocia con un'altra via naturale, da nord a sud, fra il Mar Baltico e l'Adriatico, attraverso la depressione fra le Alpi, da un di papiri (33.000 greci e latini; 60.000 orientali): ha, oltre al catalogo generale dei manoscritti, un particolare ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] si considera che il solstizio invernale: così i Groenlandesi orientali cominciano il loro anno con la prima luna nuova dopo feste della Purificazione, della Visitazione e dell'Assunzione di Maria SS., la cui data dopo molte oscillazioni fu fissata al ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Petriano, ha l'effigie del papa; un terzo, a S. Maria in Cosmedin in Roma, contiene parte della scena dell'Adorazione dei Magi Leone Allacci (mss.1-1489), preparato nel 1620. I mss. orientali, che fino a Clemente XI erano frammisti a mss. d'altre ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...