Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] del basso Danubio e dell'intera Dobrugia. Insignificanti sono i corsi d'acqua che dalle propaggini orientali dei Balcani scendono direttamente al Mar Nero, influenzati dalla natura steppica di questa zona: la Provadia, ad esempio, che sfocia al mare ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] ellenica e dell'Impero romano e di altre più antiche civiltà orientali. Si ritiene che in Europa, e quindi anche in Italia, relativamente poco infetta come l'Abissinia. La costa occidentale del Mar Rosso, compresa l'Eritrea, ha zone di malaria anche ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] : sino al principio del Quaternario al suo posto si apriva sul Mar Tirreno un ampio golfo, il cui arco era segnato dalla cortina meno accidentata e spesso a pianori, che si apre nella parte orientale; anche qui la linea di spartiacque tra i fiumi che ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] quale veniva con ciò ad essere percorsa prima dai venti di E. del lato orientale del ciclone, poi da quelli di SE., S., SO., O., N. dei danneggiò fortemente le flotte francesi e inglesi raccolte nel Mar Nero per la guerra di Crimea. L'astronomo ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] quale avrebbe avuto i primi centri di coltivazione nell'Europa orientale e nell'Asia occidentale, e si sarebbe diffusa col progredire d'America, del Canada, e quelli provenienti dal Danubio, dal Mar Nero, dal mare d'Azov e dai paesi europei, nonché ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] che con direzione generale da NE. a SO. va dall'inizio orientale della conca di Campotenese, alle falde sud-occidentali del M. Pollino, R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria Capua 1925; P. Rossi, Le rumanze e il folklore in Calabria, ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] separate dalla cordigliera per un lungo solco indicato dal Río Santa Maria e dal Río San Francisco, si levano le Sierre Subandine, de Cocúi (5360 m.). Ma in questa zona la Cordigliera Orientale si divide a sua volta in due rami, i quali circondano ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] agricoltura nella Marca di confine (60,9); Hohenzollern (62,2) Prussia Orientale (55,7), Pomerania (50,7); il commercio e traffico a Berlino lungo atteso della successione austriaca. Egli chiese a Maria Teresa la Slesia come pegno per le aspirazioni ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] stabilite nella zona montuosa che si estende fra la Mesopotamia, le vallate meridionali del Caucaso e la costa sud-orientale del Mar Nero.
Gli Armeni si chiamano nel loro idioma Hay, plurale Haykh, dal nome dell'eroe eponimo della razza, Hayk ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] padiglioni stranieri. La posizione dei giardini all'estremità orientale della città, una sorta di zona franca svincolata in una zona di 340 ettari sul fiume Tago, detta Mar da Palha. La volontà di reintegrare tale area, impropriamente adibita ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...