'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] movimenti interni di popolazione, che vanno a incrementare ulteriormente il carico umano delle regioni della cimosa orientale, dal golfo del Tonchino fino al Mar Giallo e alla Manciuria. In un Paese che conta ancora meno del 40% di popolazione urbana ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di Parigi del 1856, riguardo la posizione della Russia sul Mar Nero; quello del 1885 a Berlino e quello di degli scienziati tedeschi, austriaci, ungheresi e bulgari); 6. Bologna 1928; orientalisti: 1. Parigi 1873; 2. Londra 1874; 3. Pietroburgo 1876; ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] Quindi si ha la diversa disciplina della Chiesa latina e orientale, la disciplina antica e moderna, la penitenziale, la 452.
Tutte queste disposizioni (art. 1067 del Regol. della mar. merc.) si applicano anche a persone di nazionalità straniera che ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] dopo breve corso, si getta nel golfo esterno, a poca distanza dal Mar Piccolo. Nella figura del mitico ecista, Falanto, si è creduto di poter specialmente dopo che essi ebbero fondato, sulla costa orientale di essa, la piccola colonia di Callipoli (l ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] erano due ingressi minori negli intercolunnî estremi del lato orientale, ed uno nell'intercolunnio mediano del lato meridionale XII, con la cornice a denti di sega; dalla chiesa di S. Maria dei Greci, piccola basilica a tre navate, in rovina, con un ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] risalenti fino all'età paleolitica (v. J. De Morgan, Préhistoire orientale, III, p. 6-11). Intorno alla pertinenza etnica di fenicie (ossia costruite ed equipaggiate da Fenici) navigarono il mar Rosso fino al paese di Ofir, per acquistarvi oro. ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] principale, rivolta verso la Castalia, è a m. 533 sul livello del mar , lo stilobate del tempio è a 573 metri; più in alto vanno dal 276 al 90 a. C. Addossato all'estremità orientale del muro era il portico degli Ateniesi (35) coi trofei guadagnati ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] più stretto esso designava, sia la parte sud-orientale della Tessaglia, detta Acaia Ftiotide, considerata la venivano percorsi da legni di pirati goti ed eruli provenienti dal Mar Nero. Gli abitanti delle città greche furono costretti a provvedere da ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] conservato l'antico linguaggio è il Marocco. La località più orientale dove attualmente si parli il berbero è Sīwah, una i varî dialetti berberi è compresa tra l'Egitto ad est, il Mar Mediterraneo a nord, l'Oceano Atlantico ad ovest, il Senegal, il ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] africana, trasgressiva su terreni della Meseta al suo margine orientale: la serie è coronata dal Daniano con strati a che, conservando l'orizzontalità caratteristica, continuano dal Marocco al Mar Rosso: l'arenaria (detta di Nubia) senza fossili, ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...