Il più noto e certamente il più attivo cartografo italiano del sec. XV, nato in Ancona da nobile famiglia, intorno al 1400 o poco dopo; e certamente anche uomo di mare che viaggiò molto nel Mediterraneo, [...] descrizione delle coste mediterranee (senza carte), incompleta, che s'inizia da Venezia e dalle coste orientali dell'Adriatico e finisce col Mar Nero; la parte conservata (manoscritta nella biblioteca comunale di Ancona) riguarda in sostanza solo il ...
Leggi Tutto
. Popolo caucasico (circa 84.000 anime), di cui gli ultimi discendenti vivono sulla sponda orientale del Mar Nero, fra il fiume Oshari e Gagri. Alcune tribù emigrarono in Turchia negli anni 1864-1866.
Gli [...] usi degli Abchazi sono molto simili a quei degli Ubych e dei Circassi, tanto per la posizione più elevata della donna, quanto per l'atalyk, cioè l'uso di far educare i figli nelle famiglie amiche per far ...
Leggi Tutto
MIRANDA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Stato del Venezuela, che confina a nord col Distretto Federale, a est con lo stato di Anzoátegui, a sud e a ovest rispettivamente con quelli di Guárico e di Aragua: [...] Sierra de lo Interior. La valle del Tuy si apre sul Mar Caribico tra il Capo Codera e Uchire, formando la regione di dominanti di est. Questa regione, che comprende la metà orientale dello stato, è la zona principale della coltura del cacao ...
Leggi Tutto
MÄLAREN (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Dopo quelli di Vänern e di Vätter è il maggiore dei laghi della Svezia (1140 kmq. senza le isole) e costituisce il principale lago dello Svealand. Da Stoccolma [...] m. Esso comprende la regione più depressa nella parte orientale della Svezia centrale e rappresenta il relitto del seno marino Solo in tarda età geologica il Mälaren rimase separato dal Mar Baltico in seguito a progressivi innalzamenti della terra. A ...
Leggi Tutto
Costituisce l'estremità nord-orientale della Siberia e quindi del continente asiatico. È bagnata a N. dal Mare Glaciale Artico; a E. dallo Stretto di Bering; a S. dal Mare di Bering; a O. i suoi limiti [...] di questo tronco costituisce il Capo Orientale, con cui termina il continente asiatico. Fra il Capo Orientale e il fiordo di Mečigmen si 'acqua, come il Pala e il Verkon, tributarî del Mar Glaciale, e da alcuni laghetti. Nella zona montana è ...
Leggi Tutto
Nome poco felice usato dagli antichi geografi in senso mal precisato, riservato oggi al settore orientale del Tauro tra i fiumi Giaiḥūn superiore (conca di Albistān) e Zamanti Sū, il quale ultimo divide [...] della Cilicia, a ponente l'Amano lo separa dalla conca di Mar‛ash, colmata anch'essa da depositi miocenici. A N. il sistema topograficamente come geologicamente. Vi si notano due catene principali: orientale l'una, che si erge in direzione NS. ...
Leggi Tutto
Penisola della costa occidentale del Mar Caspio, lunga 60 km., larga circa 25. Rappresenta l'estremità orientale della regione del Caucaso. La costa meridionale forma una baia semicircolare, lunga oltre [...] L'esportazione segue, se diretta ai consumatori russi, la via di Astrachan; se diretta all'estero, la via del Mar Nero, valendosi della ferrovia transcaucasica o dello speciale condotto in tubazione sino a Batum. Il dipartimento delle raffinerie del ...
Leggi Tutto
GIBUTI (fr. Djibouti; A. T., 116-117)
Augustin Bernard
Città e porto dell'Africa orientale, allo sbocco del Mar Rosso e all'entrata del Golfo di Aden, sulla riva meridionale della Baia di Tagiura. Il [...] porto, riparato verso il largo dall'isola Moucha, è protetto a O. da una serie di scogli corallini e a E. da una punta bassa chiamata Ras Gibuti. Gibuti è il capoluogo della Somalia Francese (v.); il governo ...
Leggi Tutto
ISMĀ‛ĪL pascià
Giorgio Levi Della Vida
Quinto sovrano autonomo, e primo khedive d'Egitto, nato nel 1830 da Ibrāhīm pascià, morto a Costantinopoli il 2 marzo 1895. Successo allo zio Sa‛īd pascià nel [...] predecessori ed estese il suo dominio fino alla costa del Mar Rosso a sud di Suākim, occupando anche Massaua. All le enormi spese in cui I. (in questo rimasto autenticamente orientale) si era ingolfato senza controllo condussero lo stato al fallimento ...
Leggi Tutto
Estrema città orientale della Paflagonia, sul Mar Nero, inclusa poi nella Bitinia, confinante ad ovest. Fu chiamata Amastri da Dionigi, tiranno di Eraclea Pontica (morto nel 305 a. C.), in onore della [...] sua donna; o, secondo un'altra versione (v. la voce seguente), fondata circa il 300 a. C. dalla stessa Amastris, vedova di Dionisio, poi sposa di Lisimaco con immissione delle popolazioni confinanti. Fu ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...